Ghiaccio sale e acqua, il mix perfetto per raffreddare le bibite. Capita di avere una voglia matta di una bibita gelata improvvisa. In estate sembra essere l’ideale. Una cola, un’aranciata, un gazzosa o anche una bottiglina d’acqua. Eppure esiste il freezer o il frigo. Si ma in quanto tempo refrigerano? Troppo. Il frigorifero ci mette troppo tempo. Se poniamo una bottiglina, piccola, d’acqua o una bibita ci vorrà almeno un’oretta per berla fresca. In estate il frigo si apre costantemente e non avrà mai tempo di raffreddare le cose in breve tempo.
Lo stesso dicasi del freezer. Il discorso cambia, ma di poco. E’ vero che è più potente, ma il tempo potrebbe essere comunque più o meno lungo. Almeno una mezz’ora per le bottiglie piccole, un’oretta per quelle grandi. E allora cosa fare?
Il trucco del sale e ghiaccio
Per fortuna esiste la fisica. Come dice qualcuno. La fisica si è sempre usata, ma senza saperlo. Acqua sale e ghiaccio è un metodo che funziona sempre. Ha il potere di raffreddare in pochissimo tempo, nel giro di qualche minuto, per conduzione termica le bibite o l’acqua stessa diventano freddissime. Ma perché?
Sulla superficie di qualsiasi cubetto di ghiaccio è sempre presente un sottilissimo strato di acqua liquida. Quando si aggiunge il sale (cloruro di sodio, NaCl), questo si scioglie in quello strato d’acqua.
Le particelle di sale si interpongono tra le molecole d’acqua, impedendo loro di riorganizzarsi nella struttura cristallina solida del ghiaccio. Per questo motivo, la miscela di acqua e sale non può più ricongelare a 0°C, ma necessita di una temperatura molto più bassa (fino a -21°C, a seconda della concentrazione di sale).
Qui sta il segreto. Il sale costringe il ghiaccio circostante a sciogliersi, anche se la temperatura è sotto lo zero. Tuttavia, per passare dallo stato solido (ghiaccio) a quello liquido (acqua), le molecole hanno bisogno di energia termica (calore).
In assenza di una fonte di calore esterna, il ghiaccio che si scioglie “ruba” questa energia termica dall’ambiente più vicino a sé: la lattina, la bottiglia o qualsiasi altro oggetto immerso nella miscela. Questo rapido e massiccio assorbimento di calore provoca un crollo della temperatura dell’oggetto, che si raffredda in pochissimi minuti.
Che dosi usare?
Si ma quanto se ne deve mettere? Ovviamente non si può aggiungere un po’ di ghiaccio e un pizzico di sale. Neanche tanto sale e un po’ di ghiaccio. Anche in questo caso, come in una ricetta, c’è una quantità giusta da inserire. Infatti la dose ideale per questo tipo di miscela ed ottenere le vostre bibite fredde in poco tempo è 500 ml di acqua per 150 g e tantissimo ghiaccio. Su quest’ultimo non c’è una quantità. Il risultato è garantito. Provate per credere.