Fagiolata di Ognissanti, la ricetta tradizionale napoletana che si prepara per il 1 novembre. Buonissima con una aggiunta segreta

Pietro Di Marco

Un piatto della tradizione di Ognissanti del sud, semplice e gustoso. Ingredienti poveri, semplici, che profumano di buono e di genuinità. A Napoli sono prevalentemente due i piatti che si cucinavano durante il giorno dei morti: il primo era il brodo. Il semplicissimo brodo vegetale o di pollo. L’altro era la zuppa calda di fagioli. Si cucinavano il giorno prima, la mattina ci si recava al cimitero e poi, una volta a casa, si riscaldava e si cucinava. Andiamo quindi a vedere come si cucina.

Come si prepara La Fagiolata

Ingredienti 

  • 500 kg di faglioli
  • 4 o 5 tracchie o costine di maiale
  • sale
  • olio
  • cipolla
  • concentrato di pomdoro
  • rametto di rosmarino
  • pane raffermo per i crostini

Come si preparano

Procediamo per prima cosa dalla carne. La facciamo rosolare bene in un filo di olio ( non tanto perché le costine tendono a rilasciare tanto grasso). Fatto questo, quindi lasciate qualche minuto da un lato e qualche minuto dall’altro ( tutto dipende dalla pentola che usate), le togliete, mettendole in un piatto, e poi, come nella foto, inserite la cipolla tritata finemente ( in maniera tale che alla fine del piatto si sarà sciolta).

Una volta salata e appassita, inserite la carne. Sfumate con vino rosso e lasciate che l’odore di alcool sparisca lasciando solo quello del vino e della carne. Inseriamo quindi un po’ di concentrato di pomodoro ( se volete anche qualche pomodorino, se vi piace) e se gradite del peperoncino. E poi i fagioli. Aggiungete quindi un bicchiere di acqua e portate ad ebollizione. Una volta che raggiungere il bollore abbassate al minimo la fiamma e lasciate cuocere per qualche ora, fino a quando il tutto sarà diventato una crema morbidissima.

Per rendere il tutto ancora più buono, fate dei crostini. Tagliate a tocchetti del pane ( fresco o del giorno prima). Ungetelo in una ciotola con olio e sale e poi in friggitrice ad aria per 12 minuti a 200 gradi. Se volete in padella o in forno a 250 gradi per 18 minuti ( forno ventilato).

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
ciceri che tagliatelle

Ciceri e tagliatelle o pasta del purgatorio, Azzeccosa azzeccosa come da tradizione napoletana per il giorno dei morti

Prossimo
sformato di patate e salame 1

Sformato di patate con sorpresa, il salva cena perfetto. Con la crosticina croccante è meglio del gattò. Cosa si mette dentro

Ricette interessanti