Ultimi giorni di fragole, sempre buone, saporite e se mature il top dei frutti. Sono dolci si, ma sempre quella nota acida, fresca che in bocca fa sempre piacere sentire magari dopo i pasti. Esistono dei modi perfetti per farle? Ovviamente si, ma dipende tutto dal proprio gusto e dalle proprie abitudini. Ai più piccoli, per esempio, spesso piace mangiarle intere, ad alcuni, invece, intere ma pucciate nella panna. Ad altri invece con quel sugo bello rinfrescante e con un po’ di panna. Ovviamente quest’ultimo procedimento prevede dei passaggi più o meno lunghi. Andiamo quindi a vedere come si fanno
Ingredienti
- Due cestini di fragole ( quelle del supermercato sono di 500 gr, quindi tenetevi sul chilo)
- Limone ( se la fragole è molto matura potrete anche prenderne due)
- zucchero
- aceto balsamico
Preparazione
Prima cosa da fare lavate le fragole. Mettete poi in una ciotola con acqua abbondante e un cucchiaino o due di aceto balsamico ( se quello normale, liquido, uno, altrimenti la glassa due cucchiaini). Asciugatele bene in uno strofinaccio. Adesso tagliamole: se sono molto grandi facciamole in 4 ( prima le tagliate a metà e poi la metà della metà) togliendo il capo verde)
Adesso che sono tutte tagliate mettiamole in una ciotola e premete un limone ( come detto in precedenza, se sono mature premete due limoni). Se non avete il limone, andrà bene anche il succo dell’arancia, anche se in estate sarà molto difficile trovarne. Dopo aver fatto questo lasciate più di 10 minuti in frigorifero, mai meno.
Adesso, per gustarle al meglio vi consigliamo della panna. La potete scegliere spray per fare prima oppure, se avete tempo, potete montare quelle buste di panna che trovate in ogni supermercato. Se scegliete di montare voi la panna, vi consigliamo dei metodi per non farla mai smontare:
Il primo è quello di usare della gelatina in fogli, da mettere in un poco di latte freddo per una decina di minuti al fine di ammorbidirla, per poi trasferirla sul fornello a farla sciogliere e, una volta raffreddata, unirla alla panna liquida prima di montarla.
Il secondo è quello di usare dell’amido di mais che è un addensante. Ovviamente, dato che è in polvere, sarà meglio metterlo prima della montatura. Il secondo, forse il più naturale di tutti, è quello di aggiungere qualche goccia di limone una volta che la panna è montata ( questo lo potete anche fare se a casa vi portano del gelato con panna a parte).