Ricette primi piatti

Frittat e maccarun di Giorgione, rustica e genuina, croccante fuori e morbida dentro con un segreto, cosa si mette nell’uovo

La frittata di maccheroni è uno dei piatti più iconici della cucina napoletana, un vero e proprio comfort food perfetto per riciclare la pasta avanzata o per un pranzo saporito e sostanzioso. Giorgione , con il suo stile rustico e autentico, la prepara in una versione ricca e gustosa , dorata fuori e morbida dentro, con un mix di formaggi filanti e sapori decisi.

Ingredienti (per 4-6 persone)

  • 350 g di pasta avanzata (spaghetti, bucatini o maccheroni)
  • 6 uova grandi
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 100 g di pecorino grattugiato
  • 150 g di provola o scamorza affumicata (a dadini)
  • 150 g di salame napoletano (o pancetta a cubetti)
  • Sale e pepe qb
  • Prezzemolo tritato qb
  • Olio extravergine d’oliva qb
  • Burro qb (opzionale per una crosticina extra croccante)

Procedimento

In una ciotola grande, sbattiamo le uova con il parmigiano, il pecorino, il sale, il pepe e il prezzemolo tritato. Aggiungiamo la pasta avanzata e mescoliamo bene per distribuirla nel composto. Uniamo la provola tagliata a dadini e il salame (o pancetta), mescolando ancora per amalgamare tutti i sapori. In una padella ampia, scaldiamo un filo generoso di olio extravergine d’oliva e, se vogliamo una crosticina più croccante, aggiungiamo una noce di burro . Versiamo il composto nella padella calda e livelliamo bene la superficie con un cucchiaio di legno. Cuociamo a fiamma media per circa 8-10 minuti , fino a quando il fondo risulta ben dorato.

Il momento della svolta: girare la frittata! Con l’aiuto di un piatto grande o di un coperchio, capovolgiamo la frittata e rimettiamola in padella per cuocere l’altro lato per altri 5-7 minuti. Quando sarà ben dorato su entrambi i lati e compatta, possiamo spegnere il fuoco. Lasciamo intiepidire leggermente la frittata prima di tagliarla a spicchi. Serviamola calda, tiepida o anche fredda , perché il giorno dopo è ancora più buono!

Consigli e varianti

  • Più croccante? Aggiungiamo una manciata di pangrattato sulla superficie prima della cottura.
  • Versione vegetariana? Possiamo omettere il salame e aggiungere zucchine grigliate o peperoni.
  • Per una crosticina perfetta: La frittata va cotta lentamente e girata con decisione!

Un piatto rustico, ricco e irresistibile, come solo Giorgione sa fare! Buon appetito!

Leggi anche: Pasta alla Genovese Veloce di Carnevale, la versione che si prepara in 20 minuti ed è più cremosa e uona della classica