Gli arancini, La vera ricetta siciliana: “Ecco il segreto per una panatura perfetta e del riso che resta sempre compatto”. Sono una perla della cucina siciliana e si chiamano arancini di riso. Il ripieno ĆØ variegato e solitamente viene distinto in rosso e bianco: il primo ĆØ condito con ragù di carne, come nel caso della nostra ricetta, mentre il secondo con mozzarella. Di solito gli arancini di riso sono una pietanza che si serve come merenda o come colazione mattutina, ma possiamo garantirvi che queste prelibatezze della cucina regionale siciliana possono essere anche un’ottima soluzione da presentare in tavola come piatto unico o antipasto. Vi consigliamo quindi di prepararne in quantitĆ e con vari ripieni per soddisfare il palato di tutti.
Leggi anche–> Torta Duchessa di Parma, il dolce raffinato per i pranzi importanti
La ricetta di quest’oggi dunque vi farĆ mettere le āmani in pastaā per la preparazione di un piatto che giĆ dall’apparenza ĆØ molto speciale. Piccoli timballi di riso perlopiù di forma rotonda e fritti, sonoĀ una vera e propria goduria per il vostro palato e per quello dei vostri ospiti, soprattutto per gli amanti della buona cucina. Dettaglio finale, ma non ultimo per importanza, con gli arancini di riso vogliamo farvi riscoprire il gusto di una pietanza antica che, nel caso della nostra ricetta, viene resa ancora più appetitosa dal Galbanino. Curiosi di gustare questa prelibatezza? Scoprite la ricetta degli arancini di riso al ragù con Galbanino!
ARANCINI la vera ricetta siciliana, INGREDIENTI:
PER IL RAGĆ:
- 250 g di carne di vitello macinata
- 250 g di carne di maiale macinata
- 200 g di passata di pomodoro
- 40 ml di vino bianco
- 60 g di sedano
- 100 g di cipolla
- 180 g di piselli
- sale e pepe q.b.
PER IL RIPIENO:
- 100 g Galbanino Galbani
PER IL RISO:
- 500 g di riso vialone nano
- sale q.b.
- 2 l di brodo vegetale
PER FRIGGERE:
- pangrattato q.b.
- olio per friggere q.b.
- farina q.b
- acqua q.b
ARANCINI PREPARAZIONE:
CURIOSITĆ:
Lāarancino (o arancina nella parte orientale della Sicilia) ĆØ sicuramenteĀ una delle ricette più rappresentative della Sicilia nel mondo. La preparazione originale prevede la cottura del riso nel brodo di carne in modo da ottenere un risotto a cui, nella zona di Palermo e di Catania, si ĆØ solitiĀ aggiungere dello zafferano, in modo da dargli il caratteristico colore giallo. Per quanto riguarda il ripieno, le ricette più tipiche prevedono una farcitura con il ragù di carne, il caciocavallo e i piselli, oppure prosciutto cotto e mozzarella. Dopo aver farcito lāarancino si passa alla panaturaĀ composta da unaĀ pastella a base di farina e acqua; poi gli arancini vengono passati nel pangrattato e fritti in abbondante olio di semi.
Continua a leggereĀ Piuricette.itĀ e iscriviti al gruppo FacebookĀ Masterchef ricette e trucchi degli chefĀ e mette un like alla paginaĀ FacebookĀ Ā Ā Ā diĀ PiuRicette.it