Gnocchi al sughetto di gamberi di Lidia Bastianich col segreto della mezza tazza per farli super cremosi e buoni

gamberi toscani con gli gnocchi

Gli gnocchi con gamberi toscani sono un primo piatto di mare ricco di gusto e sapore. Il sughetto dei gamberi renderà il vostro primo molto cremoso tanto da non poter rinunciare alla scarpetta. La ricetta non è per niente complicata da realizzare e si impiega poco tempo. Vedrete che riuscirete a soddisfare il palato di grandi e piccoli. Il tutto sarà ancora più inebriante se accompagnato da un buon bicchiere di vino bianco. Provateli subito!

Gnocchi con gamberi toscani

Ingredienti per 4 persone

  • 350 g di gnocchi
  • olio evo, farina, burro q.b.
  • 2 spicchi d’aglio tritati
  • 1 tazza di panna da cucina
  • mezza tazza di frutti di mare
  • mezza tazza di parmigiano grattugiati
  • pomodori secchi
  • 300 g di gamberetti
  • sale, pepe, prezzemolo q.b.

Preparazione

Se optate per gli gnocchi preconfezionati, portate l’acqua ad ebollizione in una pentola capiente e cuocete gli gnocchi seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.

In una padella ampia a fuoco medio-alto, aggiungete olio d’oliva e burro. Una volta che il burro si è completamente sciolto, aggiungete l’aglio e mescolate, facendo saltare il tutto per circa 1 minuto, finché l’aglio risulta morbido e aromatico. Versate la panna e i frutti di mare nella padella, mescolando per amalgamare gli ingredienti. Aggiungete il parmigiano grattugiato e la farina, frullando fino a ottenere una salsa liscia e vellutata.

Unite gli spinaci e i pomodori secchi, mescolando bene. Aggiungete i gamberetti e amalgamate tutto per ottenere un condimento omogeneo. Scolate gli gnocchi e aggiungeteli alla padella con il sugo di gamberetti. Con delicatezza, mescolate gli gnocchi nel condimento di gamberetti, assicurandovi che siano ben rivestiti dalla salsa. Condite con sale e pepe a piacere e guarnite con prezzemolo fresco tritato poco prima di servire. La vostra prelibata e cremosa pietanza è pronta per essere gustata! Buon appetito!

Leggi anche: Gnocchi alla sorrentina in padella di Benedetta Rossi, Mai stati così filanti e saporiti senza forno

Total
2
Shares
Precedente
Frittata di pane alla verbicarese

Frittata di pane alla verbicarese, la ricetta salva cena povera di origine contadina buonissima sia fritta che al forno

Prossimo
melanzane degli sposi

Melanzane degli sposi, altro che parmigiana. Si preparano in 5 minuti e ti salvano la cena

Ricette interessanti