I fagioli all’uccelletto sono un piatto semplice e contadino, tipico della Toscana, in particolare della cucina fiorentina. Il nome curioso deriva probabilmente dall’uso di aromi (salvia, aglio, pomodoro) che ricordano la cottura degli uccelletti in umido, piatto molto amato nel passato. Ma qui niente carne: i veri protagonisti sono i fagioli cannellini, morbidi e cremosi, avvolti in un sugo saporito e profumato.
Tempi
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 1 ora (con fagioli secchi già ammollati) o 20 minuti (se usi fagioli precotti)
- Totale: circa 1 ora e 10 minuti
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di fagioli cannellini secchi (oppure 2 barattoli di quelli già lessati)
- 2 spicchi d’aglio
- 5–6 foglie di salvia fresca
- 250 g di passata di pomodoro (o pomodori pelati)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe nero q.b.
Procedimento
Se usi i fagioli secchi, mettili in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore. Trascorso il tempo, scolali e cuocili in acqua bollente non salata per circa 45 minuti o finché sono teneri. Scola e tieni da parte. In una padella capiente versa un generoso filo d’olio extravergine, aggiungi l’aglio schiacciato e le foglie di salvia. Fai soffriggere dolcemente per 2–3 minuti, finché l’aglio non sarà dorato.
Aggiungi la passata di pomodoro (oppure i pomodori pelati schiacciati), regola di sale e pepe, e lascia cuocere a fuoco basso per circa 10–15 minuti, mescolando ogni tanto. Aggiungi i fagioli lessati e un po’ della loro acqua di cottura (o poca acqua tiepida se usi quelli in scatola). Mescola bene e lascia insaporire il tutto per almeno 15–20 minuti, sempre a fuoco basso, finché il sugo sarà denso e cremoso. Servili ben caldi, accompagnati da pane toscano abbrustolito o come contorno a una salsiccia alla griglia.
Consiglio in più
Accompagna i fagioli all’uccelletto con un buon Chianti Classico o un vino rosso corposo. Se vuoi trasformarli in un secondo piatto ricco, aggiungi salsicce toscane già rosolate direttamente nella padella.