Il plum cake che non si siede. I 3 trucchi per farlo sempre alto e soffice

Maria Costanzo
plum cake

Un dolce leggero, semplice da preparare, ottimo da servire in qualsiasi momento, è il plum cake. O almeno quello che per noi italiani è il plum cake. Sul nome infatti c’è da fare una precisazione. Per la nostra cucina questo nome è affiancato a un ripieno di uvetta e canditi. Non è così per gli inglesi, legati alla ricetta di questa particolare torta che sono soliti servire insieme al thè pomeridiano. Per loro il plum cake è quello che viene preparato con le prugne (plum). Quello che viene fatto con uvetta e canditi invece si chiama fruit cake o loaf cake. Ma noi lo andremo ugualmente a cucinare all’italiana.

Plum cake

Ingredienti

  • zucchero 250 g
  • farina 250 g
  • burro 250 g
  • uova 6
  • uvetta
  • lievito per dolci
  • zucchero a velo

Preparazione

La prima cosa che dovete fare per preparare questo dolce è mettere a bagno l’uvetta, per farla ammorbidire. In una ciotola aprite le uova e mischiatele allo zucchero. Lavorate il tutto con una frusta. Aggiungete poi la farina e il burro morbido. Strizzate bene l’uvetta e aggiungetela al composto insieme a un pizzico di lievito.

Imburrate bene uno stampo e versate il composto al suo interno. Lasciate cuocere a 200 gradi per 1 ore. Una volta trascorso il tempo necessario, lasciate raffreddare il dolce prima di toglierlo dallo stampo. Completate con una spolverata di zucchero a velo. Il vostro plum cake è pronto. Leggi anche: Torta dolce di pane, più buona della caprese. Si fa in 5 minuti con il pane avanzato. Buonissima

Total
11
Shares
Previous Article
paiocca

Paiocca di Pellezzano, L'antichissimo primo della tradizione salernitana. Chi va in costiera deve provarla, ecco la ricetta originale

Next Article
rigatoni alla sporcacciona

Rigatoni alla Sporcacciona, una carbonara rossa super cremosa con l'aggiunta di un ingrediente speciale. Pronti in 10 minuti

Related Posts