Torta dolce di pane, più buona della caprese. Si fa in 5 minuti con il pane avanzato. Buonissima

Maria Costanzo
Torta dolce di pane

Esiste una torta che si prepara con il pane raffermo e che vi permetterà di non gettare gli avanzi dell’alimento che maggiormente viene messo sulle nostre tavole. Che sia ai cereali, integrale o il classico con la farina bianca, lo mangiamo e lo amiamo proprio tutti. Ma non sempre però lo terminiamo. Spesso lo dimentichiamo nel sacchetto e finiamo per buttarlo. Esistono diverse ricette anti spreco utili a non gettare gli avanzi di pane duro. La prima e più conosciuta tra tutte è sicuramente quella delle polpette. Ma non tutti sanno che con l’aggiunta di cioccolato e amaretti si può ottenere questa buonissima torta paesana. Vediamo come prepararla.

Torta paesana, Ingredienti

  • latte 700 ml
  • pane raffermo 300 g
  • zucchero 130 g
  • burro 80 g
  • noci 50 g
  • gocce di cioccolato 50 g
  • uova 2
  • mele 2
  • scorza di limone 1
  • sale 1 pizzico
  • pangrattato

Come si fa la Torta dolce di pane

La prima cosa da fare per preparare la torta paesana è tagliare il pane raffermo a cubetti e posizionarli in una ciotola capiente. Scalda il latte in un pentolino insieme allo zucchero, al burro e alla scorza di limone. Quando i tre ingredienti saranno bene amalgamati, versali nella ciotola con il pane raffermo per ammorbidirlo. Lavoralo con una forchetta e schiaccialo bene.

Il risultato deve essere morbido ma non acquoso. Quindi in un’altra ciotolina sbatto le uova insieme a un pizzico di sale. Versalo nella ciotola e lavora il tutto per amalgamare. Adesso passa alla preparazione degli altri ingredienti. Taglia le mele a pezzetti, sbuccia le noci. Aggiungi entrambi alla ciotola con il pane raffermo e termina con le gocce di cioccolato. Mischia bene il tutto. Imburra una teglia di 24 centimetri e cospargila con il pangrattato, anche sui bordi. Versa l’impasto al suo interno. Dovrà cuocere a 180 gradi per 65 minuti.

Lasciala raffreddare prima di servirla con una spolverata di zucchero a velo. La torta paesana è pronta per essere gustata ed è buonissima. Puoi conservarla per due giorni all’interno della cloche di vetro, dopo di ché dovrai spostarla in frigorifero e dovrai consumarla entro quattro giorni. Leggi anche: Torta Caprese di Sal De Riso, la vera ricetta della tradizione. Lo chef svela il segreto, cosa metto al posto della farina

Torta dolce di pane

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
37
Shares
Precedente
risotto verza e gorgonzola

Risotto ai formaggi col gorgonzola di Cannavacciuolo, il trucco dello zucchero per farlo buonissimo e cremoso

Prossimo
ragù bianco

Pasta al forno di Barbieri, il mio segreto è il ragù bianco: "Uso la porchetta". Mai mangiata così buona

Ricette interessanti