Insalata di riso venere e ceci: una zuppa fredda con poche calorie

Olimpia Esposito
riso venere e ceci

L’insalata di riso Venere e ceci è un piatto unico e gustoso, perfetto da portare al lavoro o da servire come contorno ricco. Il riso nero, con il suo profumo speciale, si sposa alla grande con la dolcezza dei ceci. È un piatto che puoi preparare in anticipo e che si gusta bene sia tiepido che freddo, ideale per ogni stagione dell’anno.

Cosa ti serve per l’Insalata

  • Riso Venere: 180 grammi
  • Ceci: 200 grammi (cotti)
  • Pomodori piccoli: una manciata
  • Prezzemolo fresco: un ciuffo
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Succo di un limone
  • Sale e pepe nero

La cottura dei ceci

Puoi scegliere il modo che per te è più comodo per preparare i ceci.

  • Se usi i ceci secchi: Metti i ceci in una coppa con molta acqua fredda la sera prima. Il giorno dopo, butta via l’acqua e cuocili in una pentola con acqua nuova per circa due ore, o finché non sono teneri. Aggiungi il sale solo alla fine.
  • Se usi i ceci in scatola: Questa è la via più corta. Apri la scatola, versa i ceci in un colino e passali bene sotto l’acqua corrente per togliere il loro liquido di governo.

Come si prepara

Sciacqua bene il riso Venere sotto l’acqua. Poi, cuocilo in una pentola con acqua salata che bolle. Segui il tempo di cottura scritto sulla scatola, di solito sui venti minuti. Una volta cotto, scolalo e passalo sotto l’acqua fredda per fermare la cottura.

Mentre il riso cuoce, lava i pomodori piccoli e tagliali a metà. Lava anche il prezzemolo e tritalo con un coltello. Prendi una insalatiera grande. Metti dentro il riso Venere freddo, i ceci che hai preparato e i pomodori a pezzi. Aggiungi anche il prezzemolo tritato. In una piccola tazza, versa quattro cucchiai di olio, il succo del limone, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Sbatti il tutto con una forchetta per creare una salsa. Versa la salsa sopra la tua insalata e mescola con cura per unire bene tutti i sapori.

Leggi anche Insalata di ceci fredda, meglio del riso. Il piatto da preparare in anticipo e gustare quando si vuole

Total
0
Shares
Precedente
POLPETTINE DI RICOTTA AL PROFUMO DI BASILICO

Polpettine di ricotta al profumo di basilico con salsa di pomodoro, morbide e leggere. Si sciolgono in bocca

Prossimo
spaghettata pomodorini e burrata

Spaghettata sciuè sciuè, più veloce dell'aglio e olio per i pranzi dell'ultimo minuto con i trucchi dello chef

Ricette interessanti