L’alimentazione di Jannik Sinner è curata nel dettaglio da nutrizionisti e preparatori, ma ci sono alcuni alimenti che lui stesso ha dichiarato di apprezzare particolarmente o di inserire regolarmente nella sua dieta da atleta. Suo padre, che è un cuoco professionista, contribuisce a preparargli pasti equilibrati e sani.
Ecco un riassunto di cosa mangia Sinner per mantenersi in forma:
Alimenti di base e preferenze
- Carote: Sono il suo spuntino preferito durante i cambi campo nelle partite. Sono ricche di betacarotene (che il corpo converte in Vitamina A), fibre, antiossidanti e Vitamina C. La sua passione per le carote ha anche ispirato i suoi fan, i “Carota Boys”.
- Fish & Chips: Nonostante l’amore per le carote, Sinner non disdegna il fish & chips. Il pesce fornisce proteine magre e acidi grassi omega-3, benefici per la salute.
- Pizza e Sushi: Ama molto questi piatti, anche se non fanno parte della tradizione culinaria altoatesina. Li considera dei “pasti liberi” da concedersi con moderazione.
- Dolci: Sinner non rinuncia ai dolci e si concede questo piacere senza timori, convinto che non comprometta le sue prestazioni.
- Cotoletta alla Milanese (o Wiener Schnitzel): Questo è uno dei suoi piatti preferiti in assoluto, lo mangerebbe tutti i giorni.
- Parmigiano: Lo apprezza, a volte anche per marketing.
- Niente Insetti: Ha dichiarato che non mangerebbe mai insetti, ritenendo l’idea impensabile.
- Verdure: Pur non essendo i suoi alimenti preferiti, i suoi nutrizionisti si assicurano che non manchino nella sua dieta.
Alimentazione specifica durante le fasi di allenamento e partita:
- Colazione (per un apporto di carboidrati e proteine):
- Pane integrale con miele o marmellata.
- Yogurt greco.
- Frutta fresca di stagione (es. banane, ricche di potassio, e mirtilli, antiossidanti).
- Frutta secca.
- Acqua naturale o tisana leggera.
- Pranzo (prima della partita, per energia senza appesantire):
- Pasta o riso integrale con un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Petto di pollo o tacchino (proteine magre e digeribili).
- Verdure cotte (zucchine, carote o spinaci).
- Una banana o piccolo frutto prima del riscaldamento.
- Durante il match (energia rapida e reintegrazione):
- Barrette energetiche specifiche.
- Frutta secca e disidratata (albicocche, datteri).
- Gel o bevande elettrolitiche (per reintegrare sodio, magnesio e potassio).
- Acqua a temperatura ambiente a piccoli sorsi.
- A volte, succo di cetrioli sottaceto (pickle juice) per contrastare i crampi e l’idratazione in condizioni di caldo intenso.
- Recupero post-partita (riparare e ricostruire):
- Smoothie con frutta, proteine in polvere e avena.
- Un pasto completo con carne bianca o pesce, verdure, patate o riso.
- Acqua abbondante, eventualmente con integratori post-workout.
- Un piccolo dolce.
In generale, la sua alimentazione è un equilibrio tra la necessità di fornire al corpo le energie e i nutrienti per le prestazioni atletiche estreme e il mantenimento di alcuni piaceri personali, con un regime monitorato da professionisti.
Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!