Ricette piatti unici

L’Insalata di Pantelleria è il piatto dell’Estate: tutto quello che c’è da sapere

L’Insalata di Pantelleria Pantesca è un’esplosione di sapori mediterranei e freschezza, un piatto povero nella sua origine ma ricchissimo di gusto, tipico dell’isola di Pantelleria. Ideale come piatto unico leggero o contorno estivo, è un inno alla cucina siciliana più autentica.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 400-500 g di patate (preferibilmente a pasta gialla, non farinose)
  • 150-200 g di pomodorini ciliegino o datterino
  • 1 cipolla rossa di Tropea (o cipolla fresca e dolce)
  • 80-100 g di tonno sott’olio di buona qualità (preferibilmente in vetro, al naturale o sott’olio, sgocciolato)
  • 20-30 g di capperi di Pantelleria sotto sale (dissalati con cura)
  • 50-60 g di olive nere denocciolate (preferibilmente taggiasche o di Gaeta)
  • Origano secco q.b. (abbondante, essenziale per il profumo)
  • Olio extra vergine d’oliva di buona qualità q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b. (facoltativo)
  • Foglie di basilico fresco per guarnire (facoltativo)

Preparazione

  1. Lava bene le patate e lessale con la buccia in abbondante acqua salata. Devono diventare tenere ma non sfaldarsi. Una volta cotte, scolale, lasciale intiepidire, poi sbucciale e tagliale a cubetti di circa 2-3 cm. Mettile in una ciotola capiente.
    • Consiglio: Per un’insalata più saporita e meno acquosa, cuocile a vapore.
  2. Prepara gli altri ingredienti:
    • Pomodorini: Lava i pomodorini e tagliali a metà o in quarti, a seconda della dimensione. Aggiungili alle patate.
    • Cipolla: Pela la cipolla rossa e tagliala a fette sottili o a julienne. Se la preferisci più delicata, puoi lasciarla in ammollo in acqua fredda per 10-15 minuti dopo averla affettata, quindi scolala e strizzala bene. Uniscila agli altri ingredienti.
    • Capperi: Se usi capperi sotto sale, sciacquali abbondantemente sotto acqua corrente fredda per dissalarli. Se necessario, lasciali in ammollo per qualche minuto e poi sciacqua di nuovo. Se sono grandi, tritali grossolanamente. Aggiungili alla ciotola.
    • Olive: Denocciola le olive se necessario e tagliale a rondelle o lasciale intere. Uniscile agli altri ingredienti.
    • Tonno: Sgocciola bene il tonno dall’olio o dall’acqua di conservazione e sfilaccialo grossolanamente con una forchetta. Aggiungilo agli altri ingredienti.
  3. Aggiungi un generoso pizzico di sale (ma assaggia prima, specialmente se hai usato capperi e olive salate), una macinata di pepe nero (se gradito) e abbondante origano secco. È l’ingrediente che dà il profumo caratteristico.
  4. Irrora con un generoso filo di olio extra vergine d’oliva. Mescola delicatamente tutti gli ingredienti con una spatola o un cucchiaio grande, cercando di non sfaldare troppo le patate. L’obiettivo è che tutti i sapori si amalgamino.
  5. Copri la ciotola con pellicola trasparente e riponi l’insalata in frigorifero per almeno 1-2 ore (o meglio ancora, per mezza giornata o tutta la notte). Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi e intensificarsi.
    • Consiglio: Tirala fuori dal frigorifero 15-20 minuti prima di servirla, in modo che non sia troppo fredda e i sapori possano esprimersi al meglio.
  6. Prima di servire, guarnisci con qualche foglia di basilico fresco.

L’Insalata Pantesca è un piatto che migliora con il riposo, quindi prepararla in anticipo è l’ideale. Buon appetito!