La Poesia, il tipico piatto Napoletano che segna la fine dei pranzi delle feste Natalizie

Adriana Costanzo
La Poesia, il tipico piatto Napoletano che segna la fine dei pranzi delle feste Natalizie

Uno spaghetto veloce e profumato. Una voglia di qualcosa che di buono che possa appagare i propri istinti, le proprie voglie e i languorini semi notturni. Questo è un piatto storico, che fa parte della tradizione Napoletana e non solo. Un po’ in tutta la Campania e al sud, ognuno con un nome diverso tende ad indicare un piatto che è semplicissimo, ma che comunque bisogna saper far per mangiarlo come si deve. Di cosa parliamo? Sotto il nome di Poesia si cela un semplice spaghetto aglio e olio. La classica spaghettata di mezzanotte in pratica.

 

Si usava chiamarla poesia perché, come la poesia che sono soliti recitare i bambini a fine pranzo o cena natalizia per intrattenere gli ospiti e concludere il pasto, anche in questo caso, con uno spaghetto aglio e olio si tendeva a concludere in maniera non proprio dolce, una grande abbuffata.

 

Ingredienti spaghetti aglio olio e peperoncino

  • 500 gr di spaghetti
  • aglio
  • olio
  • peperoncino
  • sale
  • un ciuffo di prezzemolo

Procedimento per il piccolo segreto

Per prima cosa bisognerà mettere nella pentola dove si cuocerà la pasta un ciuffo di prezzemolo e lasciarlo cuocere finché l’acqua non sarà diventata marrone.

In padella

La pasta andrà risottata, quindi in una padella bella larga (L’importante è che il fuoco sotto la padella sia spento)  inseriamo l’aglio tagliato a pezzettini, e un peperoncino. Accendiamo il fuoco e lasciamo andare. Quando l’aglio sarà biondo spegniamo il fuoco, e lasciamo riposare sia l’aglio che il peperoncino ( li lasceremo in infusione).

La pasta

Caliamo la pasta all’interno e subito dopo togliamo il ciuffo di prezzemolo. Facciamo cuocere la pasta per circa 3 minuti (Mentre la pasta cuoce, se l’aglio sminuzzato è troppo, toglietene una parte). Passato il tempo togliete la pasta dall’acqua e mettetela nella padella.

 

L’ultima fase degli spaghetti aglio olio e peperoncino

Fate risottare bene gli spaghetti e portateli a cottura, al dente se vi piace, aggiungendo di tanto in tanto un mestolo di acqua calda. Appena la pasta è pronta spegnete il fuoco e vi troverete una cremina saporita e piccante. Impiattate guarnendo con del prezzemolo tritato fresco e buon appetito.

Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef e mette un like alla pagina Facebook    di PiuRicette.it

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
67
Shares
Precedente

Bicchierini di Tiramisù di Pandoro: pronti in pochi minuti. Pronto con gli ingredienti che si hanno in casa

Prossimo
Mezzanelli baccalà e piselli

Mezzanelli baccalà e piselli, la ricetta tradizionale di Don Mimì. Tre ingredienti e pronti in pochi minuti


Ricette interessanti