La Sciachi Sciuca di Pantelleria: quando un piatto diventa speciale. Tutto a base di verdure fresche

Adriana Costanzo
La Sciachi Sciuca di Pantelleria

La Sciachi Sciuca di Pantelleria: quando un piatto diventa speciale. Tutto a base di verdure fresche. Chiamata anche Ciaki Ciuka, deve il nome al berbero “chak chouka“, cioè “miscuglio”, utilizzato per un piatto molto diffuso nel Nord Africa. Partendo da una base simile a quella della caponata, si arricchisce con uova sode a pezzetti e diventa anche un eccellente piatto unico, specie se accompagnata da fette di pane casereccio. Un poì come una bella insalatona, ma autenticamente siciliana!

Una ricetta riscoperta dal blog Sicilia fan, sempre aggiornato per far conoscere al pubblico la storia e la tradizione della cultura siciliana in tutto il suo magnifico essere. Questa come altre altre è una ricetta che rappresenta un pezzo di storia. Ogni ricetta, anche se non si vede, racchiude in sé una pagina di storia importante. Attraverso la cucina è possibile sapere, conoscere gli usi e i costumi di un popolo: come è nato, come si è evoluto e cosa ha fatto. Ma andiamo a vedere come si prepara questo piatto e quali sono gli ingredienti magici.

Ingredienti della La Sciachi Sciuca di Pantelleria

 

  • 2 pomodori maturi;
  • 2 zucchine medie;
  • 1 melanzana;
  • 2 patate medie;
  • 1 cucchiaio di capperi;
  • 2 uova sode;
  • 1 cipolla;
  • 1 mazzetto di basilico;
  • Un pizzico di origano;
  • Olio extravergine d’oliva;
  • Sale

Preparazione

Per fare la Sciakisciuka, dovete anzitutto lavare le verdure, pelare le patate, togliere l’estremità a zucchine e melanzana, tagliare a spicchi i pomodori ed eliminare i semi. Tagliate tutto a tocchetti. Lasciate appassire la cipolla affettata sottilmente in un tegame con olio.

 

Unite alla cipolla gli ortaggi e fateli insaporire per un paio di minuti, rigirandoli con un cucchiaio di legno. Aggiungete, sale, origano, basilico e capperi e lasciate cuocere su fiamma moderata per circa 30 minuti, aggiungendo poca acqua, se necessario, per non farla attaccare sul fondo.
A fine cottura aggiungete pezzetti di uova sode. Consumate fredda.

 

Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef e metti un like alla pagina Facebook    di PiuRicette.it

La Sciaki Sciuka di Pantelleria

 

da Siciliafan

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
7
Shares
Precedente

Torta Putana, dolce tradizionale Veneto. Il trucco è usare pane "vecchio": buonissimo e dolcissimo

Prossimo
Risotto al Galbanino, Esplosione di cremosità

Risotto filante al cognac, cremosissimo grazie a questo mix di formaggio

Ricette interessanti