Esiste un piatto più veloce e buono rispetto agli spaghetti con le vongole? Si, le linguine ro’ lupinar o linguine con i lupini. Molto pratico, veloce e si cuoce durante il tempo di cottura dell pasta. Un piato antichissimo che si tramandano i pescatori. Basta giusto un piatto di spaghetti e una manciata di lupini e il gioco è fatto. Andiamo a vedere come si preparano.
Ingredienti per due persone
- 500 gr di lupini paesani
- 300 gr di linguine ( ovviamente se preferite spaghetti va bene lo stesso)
- 100 gr di pomodorini
- olio
- prezzemolo
- sale
- aglio
Come si prepara
Per questo piatto super semplice prendiamo una padella larga ma non troppo. Ricordate che non devono mai essere troppo grandi perché rischiate di rovinarle. Considerate che poi dovremo risottare la pasta, quindi regolatevi voi.
Facciamo un abbondante giro d’olio. Il pesce ha bisogno di olio. Fate imbiondire uno spicchio d’aglio in camicia e qualche gambo di prezzemolo e i pomodorini tagliati ( se lo gradite potete anche mettere del peperoncino). Appena cambiano colore togliamo tutto e caliamo i lupini. Copriamo, alziamo la fiamma e lasciamo che si schiudano rilasciando il sugo.
Mentre facciamo questa operazione, dato che ci vorranno pochi minuti, mettiamo su la pentola con l’acqua. Saliamo. E appena bolle caliamo la pasta. Ovviamente il tempo di cottura varia dal tipo di pasta. Una volta che è al dente ( molto al dente) mettiamola in padella ( diciamo che sarebbe meglio trasferire gli stessi lupini in una ciotola). Amalgamiamo e allunghiamo con un po’ d’acqua se ce n’è bisogno. Appena cotta inseriamo del prezzemolo fresco spezzettato e godetevi il vostro piatto caldo.
Differenza pratiche tra lupini e vongole
I lupini sono più piccoli, economici e dal sapore delicato. Hanno una conchiglia liscia e contengono poca sabbia, quindi sono più pratici da usare in cucina. Le vongole (veraci) sono più grandi, saporite e pregiate. Hanno una conchiglia più spessa e rigata, ma spesso devono essere spurgate per eliminare la sabbia.
Leggi anche Torta salata di patate e spinaci, il rustico salva cena buonissimo anche il giorno dopo da portare anche a lavoro