Melanzane alla cagliarese, Il contorno leggero e gustoso, si prepara in 5 minuti e sono buonissime sia calde che fredde

Maria Costanzo
Melanzane alla sarda

Le melanzane alla sarda sono un contorno facile e sfizioso, ma soprattutto molto leggero. La loro cottura è al forno e gli ingredienti sono quelli classici del mediterraneo. Inoltre, sono buone sia calde che fredde, da poter consumare sia in inverno che in estate. In frigorifero si conservano in un contenitore ermetico per 2 giorni al massimo, ma siamo sicuri che finiranno molto prima. Potete servirle accanto a un secondo di carne o di pesce, ma anche come antipasto, accompagnate magari da un bel tagliere di salumi e formaggi, quasi a sostituire le classiche bruschettine.

Melanzane alla sarda

Ingredienti

  • melanzane lunghe viola 1 kg
  • pomodori ramati 500 g
  • prezzemolo tritato 3 cucchiai
  • aglio 2 spicchi
  • olio evo
  • sale fino
  • sale grosso
  • pepe

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare le melanzane alla sarda è lavare gli ortaggi e asciugarli con carta assorbente. Tagliatele a metà nella loro lunghezza. Incidete la polpa a formare delle losanghe. Trasferitele in un colapasta e cospargetele con del sale grosso. Lasciatele in questo modo per 30 minuti, in modo da far perdere loro l’acqua di vegetazione ed eliminare così il retrogusto amarognolo. Sciacquatele ancora e asciugatele. Rivestite la teglia con della carta da forno e disponetele una accanto all’altra. Intanto passiamo a preparare il condimento.

Lavate i pomodori e tagliateli a cubetti. Metteteli in una ciotola insieme all’aglio tagliato a lamelle, al prezzemolo tritato e a un giro di olio extravergine di oliva. Aggiustate di sale e pepe e date una bella mescolata. Distribuite il condimento lungo le melanzane e infornate a 200 gradi per 30 minuti. Lasciate intiepidire prima di trasferire su un piatto da portata e servirle in tavola. Le vostre melanzane alla sarda sono pronte. Buon appetito.

LEGGI ANCHE—> Peperoni ripieni di spaghetti di Peppe Guida, la versione napoletana di un primo siciliana con le melanzane. Una goduria

Total
3
Shares
Previous Article
Mezze maniche con crema di patate, scamorza e salsiccia croccante pasta alla mimosa

Pasta Mimosa, il primo che fa impazzire le donne. Super cremoso con una sbriciolata di salsiccia e una crema fatta così

Next Article

Peperonata irpina, il secondo salva cena che si fa tutto in un'unica padella. Prova e vedi che ti mangi

Related Posts