Paccheri ceci e vongole. Che bontà super cremosa. Il primo che non ha stagionalità. Le vongole si trovano sempre. Si possono sostituire anche con altri mitili come i lupini. I ceci si trovano in scatola e secchi. Per questo motivo hanno anche loro facile reperibilità. Non bisogna fare altro, quindi, che cucinarli e gustarli.
Ovvio che in estate non sono molto indicati perché i ceci possono risultare pesanti per la preparazione e poi sono comunque una minestra. Però si può dire che a fine estate, quando calano le temperature un piatto del genere è sempre ottimo da fare. Vediamo ora come si cucinano ( foto di Rocco Vivolo)
Ingredienti per i paccheri per due persone
- 150 gr di paccheri
- 150/ 200 di ceci
- 500 di vongole
- sale
- pepe ( a scelta)
- prezzemolo
- olio
Come si prepara
Sicuramente il procedimento più lungo è la preparazione dei ceci. Se non prendete quelli in barattolo metteteli in ammollo per almeno 12 ore. Quindi prendete una pentola, riempitela d’acqua e mettete in ammollo i ceci con un cucchiaino di bicarbonato. Trascorso il tempo sciacquali e cambia acqua. Falli cuocere per almeno 3 ore con uno spicchio d’aglio ( senza sedano).
Appena sono cotti spegni e fai cuocere le vongole. Giro d’olio abbondante e spicchio d’aglio. Fai schiudere i gusci e mettili da parte. Mentre cuociono le vongole puoi già calare la pasta. senza aggiungere altra acqua. Appena le vongole sono pronte filtra ( se necessario) il sugo delle vongole. E poi buttalo nella pasta e ceci. Con questa operazione risotterai la pasta automaticamente.
Sguscia una parte di vongole. E altre tienile da parte per guarnire il piatto. Appena la pasta è pronta spegni la fiamma. A fuoco spento cala all’interno della pasta e ceci le vongole e anche i gusci. Aggiungi prezzemolo tritato e il gioco è fatto impiatta e gustali come vuoi.