I pagnottielli dei morti sono uno sfizioso piatto della tradizione partenopea, preparato con un impasto soffice e ricco di farciture tipiche, come salumi, formaggi e a volte olive. I pagnottielli rappresentano uno dei piatti che più si preparavano nel giorno dei morti. Si era soliti preparare, per questo giorno, dei piatti dal giorno prima in maniera tale che poi si potesse dedicare del tempo ai cari defunti andando al cimitero. Questi panini hanno una bassa lievitazione e una farcitura semplicissima. Andiamo a vedere come si preparano e quali ingredienti ci servono.
Ingredienti per circa 10-12 panini
Per l’impasto:
- 500 g di farina (tipo 00 o tipo Manitoba)
- 250 ml di acqua tiepida
- 12 g di lievito di birra fresco
- 50 g di strutto (o burro)
- 1 cucchiaino di zucchero
- 10 g di sale
Per il ripieno:
- 150 g di salame napoletano a cubetti
- 150 g di provolone o scamorza a cubetti
- 100 g di prosciutto cotto a cubetti
- 1 cucchiaio di pecorino grattugiato
- Olive nere snocciolate (facoltative)
- Pepe nero a piacere
Procedimento
Preparare l’impasto: Sciogli il lievito di birra in acqua tiepida con lo zucchero, poi aggiungi la farina e il sale. Impasta bene fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Lascia lievitare per circa 1-2 ore.
Stendere e farcire: Stendi l’impasto in un rettangolo, distribuisci uniformemente salame, prosciutto, formaggio e pecorino grattugiato. Aggiungi una spolverata di pepe e, se preferisci, olive nere.
Adesso andiamo a formare dei panetti piccoli. O li unite a mo’ di fiore, come abbiamo fatto noi, oppure li potete disporre in una leccarda o una teglia di latta. Disponiamo i panini su una teglia rivestita di carta forno e lascia lievitare per altri 30 minuti. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, finché non saranno dorati.
Consigli
Puoi variare il ripieno con ingredienti come pancetta o provola affumicata per un gusto ancora più intenso.
Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!