Panini napoletani, più buoni del tortano con il segreto della nonna: Dove vanno messi per 30 minuti prima di infornare

Avatar photo

I panini napoletani sono dei rustici a pasta lievitata, ripieni di salumi e formaggi. In rustico che è possibile comprare  in tutti bar e le rosticcerie di Napoli. Il classico cibo da strada, spesso sostituisce il pranzo, vista la sua consistenza. Il panino napoletano classico, anticamente era ripieno solo di salumi e formaggi, poi con il tempo sono state aggiunte anche le uova sode. Oggi in vendita si trovano anche dei panini napoletani farciti con salsicce e friarielli, oppure altre varianti, a seconda delle fantasie dello chef. Questo tipo di rustico è facile da realizzare anche in casa, dovete solo rispettare i tempi di lievitazione ed il gioco è fatto.

Panini napoletani

Ingredienti:

Per l’impasto:

  • 500 gr di farina 00
  • 300 gr d’acqua
  • 30 gr di sugna
  • 10 gr di sale
  • 10 gr di lievito

Per farcire:

  • 130 gr di salame
  • 130 gr di prosciutto cotto
  • 130 gr di provolone piccante
  • 50 gr di pecorino
  • 3 uova sode
  • pepe

Per spennellare:

  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio di latte

Procedimento:

Per preparare i panini napoletani, iniziate a mettere la farina nella ciotola della planetaria e montate la frusta a gancio. Poi aggiungete poco alla volta l’acqua, mescolando a velocità bassa. Aggiungete anche il lievito sbriciolato e continuate ad impastare.  Appena tutta l’acqua sarà stata assorbita, aggiungete anche la sugna ed il sale. Appena la sugna sarà stata assorbita, mettete l’impasto sul piano da lavoro, compattatelo e mettetelo in una ciotola, coperta con la pellicola a riposare per circa due ore.

Nel frattempo che l’impasto riposa, tagliate a pezzetti i formaggi e i salumi, tagliate anche le uova sode. Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto, mettetelo sul piano da lavoro leggermente infarinato, e con l’aiuto di un mattarello, stendete una sfoglia. Distribuite al centro il ripieno, aiutandovi con le mani,  in modo da colmare tutti gli spazi, aggiungete anche il pepe secondo i vostri gusti, facendo attenzione a lasciare liberi i bordi.

Arrotolate su se stesso, sigillando le estremità, stesso con l’impasto.

Trasferite il rotolo in una teglia foderata con carta forno, e mettetelo a riposare per almeno trenta minuti in frigorifero, in modo che risulterà più compatto e facile da tagliare. Trascorso questo tempo, dividete il rotolo, in 8-10 parti uguali. Mescolate il tuorlo con il latte, e spennellate la superfice dei panini napoletani.

Infornate in forno preriscaldato a 200°, per circa quaranta minuti, sfornate e lasciate intiepidire prima di servire e gustare, ma anche freddi saranno buonissimi.

Leggi anche: Patate alla fiumefreddese, la frittata senza uova così buona e croccante che impazzirete. La ricetta della nonna calabrese

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
13
Shares
Precedente
focaccia grupariàta

Focaccia grupariata, l'antica ricetta clabrese buonissima con il trucco del pomodoro nell'impasto. Soffice e golosa

Prossimo

Crostata alla marmellata con il trucco della nonna napoletana per una pasta frolla perfetta: Prima di stenderla fate questo


Ricette interessanti