Pappa al pomodoro, la ricetta della tradizione con il tocco magico di Luisanna Messeri.
Il piatto del piccolo Gian Burrasca.LaĀ pappa col pomodoroĀ ĆØ un piatto “povero” della cucinaĀ toscana, più precisamente fiorentina. L’origine contadina di questo primo piatto ĆØ testimoniata dai suoiĀ ingredienti:Ā pane casalingo toscano (non salato) raffermo, pomodori,Ā brodo vegetale, spicchi d’aglio,Ā basilico,Ā olio di olivaĀ extravergine toscano,Ā saleĀ eĀ pepeĀ Ad Arezzo questa pietanza ĆØ tradizionalmente preparata unendo la cipolla al posto dell’aglio.
La pappa col pomodoro fu conosciuta fuori dallaĀ ToscanaĀ per la prima volta nel 1912, perchĆ© presente al centro di una delle più celebri pagine de “Il giornalino di Gian Burrasca” dello scrittore fiorentinoĀ Vamba.
Inoltre nel 1965, in occasione della trasposizione televisiva di questo libro, Rita Pavone cantò la celebre canzone Viva la pappa col pomodoro, scritta da Lina Wertmüller e musicata da Nino Rota, facente parte della colonna sonora dello sceneggiato.
Ingredienti della Pappa al Pomodoro
- Porro
- Pane raffermo ( anche se meglio il Toscano, ma se non siamo in questa Regione…pazienza)
- pomodoro ( sugo, va bene quello in bottiglia)
- olio Evo
- Basilico
- concentrato di pomodoro ( il segreto dello chef)
Preparazione
La prima cosa da fare ĆØ quella di far soffriggere il porro. Lo tagliamo a rondelle e poi lo mettiamo in tegame con dell’olio: senza aglio.
Mentre sfrigola il porro nell’olio aggiungiamo la passata di pomodoro. Giriamo il tutto con un mestolo di legno e mentre rosola ( in questo caso la rosolatura ĆØ fondamentale), ci aggiungiamo la passata di pomodoro.
Quando il porro e il pomodoro sono ben amalgamati aggiungiamo dell’acqua bollente. Andranno bene 5 o 6 mestoli. A questo punto saliamo e pepiamo.
Mentre continua a cuocere tagliamo 5 o sei fette di pane sottile, non troppo spesso. Diamo che dovranno essere circa mezzo centimetro. Il pane deve impregnarsi di sugo. Bastano circa 10 minuti di cottura e il tutto sarĆ pronto.
Continua a leggereĀ Piuricette.itĀ e iscriviti al gruppo FacebookĀ Masterchef ricette e trucchi degli chefĀ e mettete un like alla paginaĀ FacebookĀ Ā Ā Ā diĀ PiuRicette.it