Pasta alla fornaia, il primo estivo e veloce, due ingredienti e 5 minuti per un sughetto cremoso e saporito

Maria Costanzo
pasta alla fornaia

La pasta alla fornaia è un piatto originario di Livorno, condito con un pesto di basilico e noci. Oggi ci siamo abituati ad acquistare il pesto già bello e pronto. La vita è frenetica, il lavoro occupa troppo tempo e la casa non è più tra le nostre priorità. Ma fortunatamente c’è chi si dedica ancora con amore e dedizione alla cucina. Perché preparare questo particolare pesto in casa è tutta un’altra cosa.

Ed è anche più semplice di quello che potete immaginare. Questo condimento lo consigliamo con della pasta lunga, che ci calza a pennello. Noi abbiamo scelto le tagliatelle, ma potete sostituirle con il formato che preferite. In questa ricetta proponiamo due varianti del famoso primo livornese, una in bianco e l’altra con i pomodorini, entrambe ugualmente buone. Vediamo quindi come si prepara

Pasta alla fornaia

Ingredienti

  • tagliatelle 500 g
  • foglie di basilico 100 g
  • gherigli di noce 100 g
  • formaggio sardo salato 100 g
  • olio evo 50 ml

Preparazione

Cominciamo a cucinare la pasta alla fornaia partendo proprio dal pesto. In un mortaio di marmo unite le foglie di basilico, i gherigli di noce e il formaggio salato grattugiato o a scaglie. Cominciate a lavorare il tutto, versando poco alla volta l’olio extravergine di oliva. Il risultato finale deve avere una consistenza simile a quella del semplice pesto alla genovese. Una volta pronto il pesto, potete calare la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela bene al dente e trasferitela in una ciotola riscaldata. Unite anche il pesto di basilico e noci e girate bene per amalgamare il tutto. Servite ancora caldo.

per la versione in rosso, tagliate dei pomodorini a metà ( quantità a piacere) e metteteli a soffriggere in olio di oliva e uno spicco d’aglio che poi andrà rimosso. Quando i pomodorini si saaranno ammorbiditi, aggiustate di sale e scolate la pasta direttamente nel sughetto. Quindi completate con il pesto e le noci e amalgamate il tutto. La vostra pasta alla fornaia è pronta, buon appetito. Leggi anche: Pasta e lenticchie di Alessandro Borghese, il trucco per darle sapore: “Aggiungo tre spicchi di questo ingredienti”

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
566
Shares
Precedente
braciole messinesi

Braciole messinesi, le più amate dell'antica cucina siciliana. Bombette dal cuore filante buone anche in forno

Prossimo
tubettoni alla maiorese

Tubettoni alla maiorese, il primo piatto che ha fatto impazzire i vip in costiera Amalfitana. Tre ingredienti e 10 minuti


Ricette interessanti