Pasta con cavolfiore alla cetarese, super cremosa e saporita con un tocco in più che non ti aspetti. La vera ricetta antica

Avatar photo
Pasta con cavolfiore alla cetarese

La pasta con cavolfiore alla cetarese, è un primo piatto saporito, cremoso, con una nota croccante.  Il cavolfiore si presta a mote a molteplici preparazioni.  La ricetta che prepareremo oggi è davvero sfiziosa, una valida alternativa alla classica pasta e cavolfiori, con ingredienti che abbinati fra di loro contribuiscono ad un risultato finale davvero eccellente. Per preparare questo piatto ho utilizzato gli spaghetti, ma potete anche utilizzare un formato di pasta corta.

Pasta con cavolfiore alla cetarese

Ingredienti della pasta e cavolfiore

  • 180 gr di spaghetti
  • 250 gr di cavolfiore
  • 1/2 cipolla
  • 15 gr di uva passa
  • 3 noci
  • pane grattugiato
  • pecorino grattugiato
  • 2 cucchiai di colatura di alici di Cetara
  • olio evo
  • pepe

Procedimento:

Per preparare la pasta e cavolfiore alla cetarese, iniziate a mettere in ammollo l’uva passa in acqua tiepida. Poi pulite e lavate  il cavolfiore,  lessatelo in una capiente pentola, colatelo e tagliatelo grossolanamente.

Affettate la cipolla, mettete un giro d’olio evo in  una capiente padella, lasciatela imbiondire,

poi aggiungete il cavolfiore, un bicchiere d’acqua e fate cuocere per un paio di minuti.

Trascorso questo tempo, sgusciate e spezzettate le noci, unitele nella padella insieme all’uvetta.

Mescolate, e aggiungete la pasta, a

Nel frattempo che la pasta cuoce, riscaldate una padella, versate il pane grattugiato, tostatelo facendo attenzione che non bruci.

A cottura ultimata, spegnete la fiamma, aggiungete la colatura di alici,

poi il pecorino mescolate bene.

Essendo la colatura di alici molto sapida, vi consiglio di verificare prima di aggiungere il sale. Impiattate, completate con il pane grattugiato, scaglie di pecorino e pepe macinato al momento.

Leggi anche: A Carnevale tutti pazzi per la Parmagna: La Lasagna alla parmigiana più golosa che ci sia

Total
0
Shares
Precedente
bomboloni

Bomboloni di Carnavale, super soffici e buoni in forno senza frittura con un trucco: cosa si aggiunge all'impasto

Prossimo
Frascatula

Frascatura siciliana, l'antica ricetta quasi dimenticata della polenta del Sud Italia. Il piatto salva cena pronto in 10 minuti

Ricette interessanti