Paccheri di Da Vittorio: la ricetta di una pasta leggendaria che si tramanda da generazioni. Il segreto è aggiungere questo al sugo

Maria Costanzo
paccheri da vittorio

Se vogliamo cucinare i paccheri al pomodoro a regola d’arte non possiamo fare a meno di seguire la famosissima ricetta dei fratelli Cerea. Il loro ristorante tristellato a Brusaporto è diventato celebre per questo piatto. Tra i suoi clienti abituali spiccano personaggi come Chiara Ferragni, Michelle Hunziker e Brunello Cucinelli. Il primo nacque quando Vittorio Cerea si recò a Disneyland con sua moglie Bruna per festeggiare i 25 anni di matrimonio. Si fermarono a mangiare in una trattoria italiana e lo chef serviva della pasta al formaggio mantecata al tavolo. Così Cerea decise di riproporre lo stesso format, con i pomodori.

Paccheri al pomodoro Cerea

Ingredienti

  • paccheri 240 g
  • aglio 1 spicchio
  • pomodori san Marzano 200 g
  • pomodori cuore di bue 80 g
  • pomodori datterini 50 g
  • burro 20 g
  • parmigiano reggiano 70 g
  • basilico 10 foglie
  • peperoncino
  • olio
  • sale
  • pepe

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare questi paccheri è il sughetto. Il suo segreto sta nell’unione di questi tre tipi di pomodori: un rapporto tra acidità e dolcezza impeccabile. In una padella fate rosolare lo spicchio di aglio schiacciato con mezzo bicchiere di olio. Intanto tagliate a pezzetti i pomodori San Marzano e i cuore di bue. Aggiungeteli in padella, aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere per 45 minuti. Frullate il sugo di pomodoro. Ed eccoci arrivati a un altro segreto dello chef: non pasta solo frullare il sugo, ma bisogna anche passarlo al chinois, un colino professionale.

O comunque filtrarlo in qualche modo. Rimettete il risultato in padella e aggiungete i pomodorini datterini. Scolate la pasta bene al dente e passatela in padella. A questo punto Cerea si sposterebbe al tavolo per mantecare davanti al cliente. Ma voi potete farlo comodamente sulla vostra cucina. Un altro segreto di questo piatto è proprio la mantecatura, che va eseguita come per il risotto: burro e formaggio grattugiato a fiamma spenta. Completate con il basilico, un giro di olio e se preferite il peperoncino. I vostri paccheri al pomodoro di Da Vittorio sono pronti. Buon appetito.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
170
Shares
Precedente
caprese limoncello

Caprese bianca al limoncello di Sal De Riso, il segreto del maestro per consistenza umida che si scioglie in bocca

Prossimo

Spaghetti con crema di melanzane, più buona e cremosa di una semplice siciliana


Ricette interessanti