La pasta alle 2P, con la crema di pomodori e peperoni è un primo piatto ricco di sapore. Questi ortaggi sono perfetti da consumare durante la stagione estiva e si prestano a diversi tipi di preparazione. Questa volta li abbiamo voluti frullare, per conferire alla pasta la cremosità e renderli ugualmente i protagonisti del piatto. Abbiamo scelto infatti di non aggiungere altri sapori forti, a parte qualche fogliolina di basilico. Ovviamente potete arricchire la ricetta con l’aiuto della vostra fantasia: dalla mollica di pane tostato alle mandorle, sono molti gli ingredienti che si sposano bene con la verdura.
Pasta con la crema di peperoni
- penne rigate 320 g
- peperoni rossi 400 g
- pomodori ramati 250 g
- aglio 1 spicchio
- basilico
- olio
- sale
- pepe
Preparazione
La prima cosa da fare per cucinare questo piatto è preparare la crema di peperoni. Sciacquate i peperoni, rimuovete la calotta, apriteli a metà ed eliminate i semi interni. Tagliate i peperoni prima a strisce e poi a cubetti. Sciacquate anche i pomodori ramati e tagliateli a pezzi. In una padella fate scaldare l’olio extravergine di oliva insieme allo spicchio di aglio. Una volta che l’aglio è ben dorato, aggiungete i cubetti di peperoni, i pomodori a pezzi.
Aggiustate di sale e di pepe e completate con delle foglie di basilico. Lasciate cuocere per 15 minuti, mescolando ogni tanto. Nel frattempo potete iniziare a mettere sul fuoco l’acqua salata per la pasta. Calate le pennette appena raggiunge il bollore. Quando i peperoni saranno ben cotti, trasferiteli nel frullatore e azionatelo finché non si riducono a una crema. Rimetteteli in padella, impostate la fiamma al minimo e versate un mestolo di acqua di cottura.
Scolate la pasta al dente e versatela direttamente nella padella con la crema di peperoni. Amalgamate bene, impiattate e completate con qualche foglia di basilico. La vostra pasta con la crema di peperoni è pronta. Potete anche preparare la crema il giorno prima e conservarla in frigorifero e condire la pasta con la crema fredda, sono infatti buoni sia caldi che freddi. Leggi anche: Pasta e lenticchie di Alessandro Borghese, il trucco per darle sapore: “Aggiungo tre spicchi di questo ingredienti”