Peperoni di Zina Titina, la ricetta antica campana. Il contorno che sta bene con tutto

Pietro Di Marco

Un contorno veloce, saporito, ricco e che sta bene con tutto. Talmente buono che ci vorrà tanto pane per la scarpetta. Basteranno pochi passaggi. Andiamo a vedere come si prepara.

Ingredienti dei peperoni

  • 1 kg di peperoni rossi e gialli
  • 150 gr di olive nere
  • capperi
  • olio
  • aglio
  • acciughina piccola

Come si preparano

Prendiamo i peperoni e laviamoli bene ( come al solito). A questo punto togliamo ad uno ad uno il torsolo da ogni peperone. Pulitelo all’interno e togliete tutti i semi.

Dividiamo prima in due i peperoni e poi tagliamoli a listarelle. Non dovranno essere né tanto piccoli né tanto grandi. Sappiamo che è difficile, ma cercate di farli quasi tutti uguali in maniera che alla fine risulteranno morbidi. Facendone di più doppi rischierete di ritrovarvi poi dei peperoni più callosi di altri in bocca.

Adesso prendete una padella. Facciamo un abbondante giro d’olio, facciamo rosolare uno o due spicchi d’aglio e poi le acciughine o l’acciughina. La facciamo sciogliere. Una volta che l’aglio sarà biondo caliamo i peperoni. Facciamoli un po’ appassire coprendo con un coperchio. A metà cottura snoccioliamo le olive e i capperi.

Facciamo cuocere il tutto aggiustando anche di sale. Una volta cotti lasciamo raffreddare e poi trasferiamoli in un piatto da portata. Sarà un ottimo contorno per poi gustare salsicce, polpette, carni in generali e alcuni tipi di pesce come “spada” o salmone o calamari.

Proprietà del peperone

Il peperone (Capsicum annuum) è un ortaggio molto apprezzato sia per il suo gusto che per le sue proprietà nutrizionali. Ecco alcune delle proprietà principali del peperone:

1. Ricchezza di Vitamine

Il peperone è una delle verdure con il più alto contenuto di vitamina C, specialmente quando consumato crudo. La vitamina C è un potente antiossidante che supporta il sistema immunitario e favorisce la sintesi del collagene.

Specialmente nei peperoni rossi, è presente in quantità elevate di vitamina A e contribuisce alla salute della pelle, della vista e del sistema immunitario.

Un altro antiossidante importante è la Vitamina E utile per la protezione delle cellule dai danni ossidativi.

2. Antiossidanti

I peperoni contengono vari antiossidanti oltre alla vitamina C e al beta-carotene, tra cui flavonoidi e carotenoidi (come luteina e zeaxantina), che hanno un ruolo importante nella protezione delle cellule e nella prevenzione delle malattie croniche.

3. Basso Contenuto Calorico

Sono ortaggi a basso contenuto calorico e ricchi di acqua, il che li rende ideali per chi desidera mantenere o perdere peso.

4. Alto Contenuto di Fibre

Il peperone è ricco di fibre, che sono utili per il mantenimento della salute dell’apparato digerente, il controllo della glicemia e il mantenimento della sazietà.

5. Minerali Essenziali

Contengono minerali come potassio, che è importante per il mantenimento della salute cardiovascolare, magnesio, e piccole quantità di ferro e calcio.

6. Effetto Antinfiammatorio e Digestivo

I peperoni possono avere effetti antinfiammatori grazie al contenuto di composti bioattivi. Inoltre, il peperone crudo o cotto è noto per favorire la digestione grazie al suo contenuto di fibre e alla presenza di alcune sostanze che stimolano i succhi gastrici.

7. Varietà di Colori e Benefici Specifici

Ricchi di licopene, un antiossidante legato alla riduzione del rischio di alcune forme di cancro e alla protezione della salute del cuore.

Elevato contenuto di carotenoidi e luteina, che favoriscono la salute degli occhi.

Hanno un sapore più amaro e contengono meno carotenoidi rispetto alle varianti più mature (rosse o gialle), ma sono comunque ricchi di vitamine e fibre.

8. Stimolazione del Metabolismo

Grazie alla capsaicina, presente soprattutto nei peperoni piccanti, può aiutare a stimolare il metabolismo e favorire il consumo calorico.

In conclusione, il peperone è un alimento nutriente e versatile che offre numerosi benefici per la salute grazie al suo profilo ricco di vitamine, minerali, antiossidanti e fibre.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
pasta del zozzoso

Pasta del zozzoso, il piatto napoletano più saporito che c'è: solo 3 ingredienti e 10 minuti

Prossimo

Pasta alla finta genovese rossa, l'antico sugo della domenica napoletana più veloce con 2 ingredienti


Ricette interessanti