Ricette facili e veloci

Pesto di Salvia, profumato e cremoso, perfetto per ravioli, gnocchi o accompagnare la carne. Si fa in 3 minuti senza cottura

Questa salsa è buona, delicata e molto facile da fare. Si prepara in pochissimi minuti ed è davvero eccellente per condire la pasta o il riso, esattamente come il classico e amatissimo pesto alla genovese. Allo stesso modo si può usare sopra verdure lesse, specialmente le patate, ma anche su quelle grigliate, sul pesce lessato o arrostito, per fare deliziosi crostini di pane o di focaccia ed altro ancora.

Ingredienti per 4 persone

25 foglie salvia (circa 10 g)
30 g pinoli
40 g formaggio (parmigiano o pecorino)
1/2 spicchio aglio
100 g olio di oliva
2 pizzichi di sale

Preparazione

La preparazione di questa salsa è facile e veloce. Prendete 25 foglie di salvia di dimensione media, ma se ne avete di piccole ve ne serviranno 30-35, mentre se fossero grandi ve ne basteranno una ventina. In ogni caso, se volete pesarle, ne servono 10 g. Tagliate il gambo a filo delle foglie e lavatele per qualche minuto in acqua corrente, poi scolatele, buttatele su un canovaccio, asciugatele con cura e tritatele finemente sul tagliere.
Grattate il formaggio, che potrà essere del parmigiano-reggiano oppure del pecorino sardo o romano ma anche un mix tra i due, secondo le vostre preferenze. Mettete nel contenitore i pinoli, la salvia tritata, l’olio, i 2 pizzichi di sale e l’aglio. Di quest’ultimo potrete usarne da mezzo spicchio a 2 interi, a seconda di quanto ne amate la presenza sulla salsa finita. Con 1/2 spicchio, quantità che suggerisco, si sentirà molto poco.
Frullate a bassa velocità col pimer, dando colpetti di 4-5 secondi intervallati da pause eguali: il fine è di ridurre al minimo l’ossidazione della salvia. Quando avrete un impasto omogeneo e poco granuloso aggiungete il parmigiano, mischiate con un cucchiaino e frullate ancora senza insistere troppo: il pesto dovrà avere alla fine una grana minuta ma visibile e non essere come una crema.
Sarà ottimo per condire la pasta o il riso, per fare il risotto, da mettere su verdure e pesci lessati o arrostiti, per preparare dei saporiti crostini ed altro ancora, come il pesto alla genovese. Tenuto in un contenitore con coperchio ermetico si conserva una settimana nel frigo. Si può congelare e dura 3 mesi nel freezer. Questo pesto ha come diffusa variante l’uso di gherigli di noce al posto dei pinoli: il gusto cambia sensibilmente ma è altrettanto buono.