Pitta di patate, La ricetta salentina molto più buona del classico gateau

Maria Costanzo
pitta di patate

La pitta di patate è un piatto unico e sostanzioso molto buono. La ricetta è tradizionale pugliese, in particolare della zona del Salento. Tra i due strati di patate viene messo come condimento un sugo ristretto con gli ingredienti tipici del mediterraneo, come le olive e i capperi. Come ogni ricetta della tradizione che si rispetti, ogni famiglia ne ha una sua versione. Così nel condimento potete aggiungere o sostituire gli ingredienti in base ai vostri gusti. Il procedimento è lungo, ma non è difficile, ma soprattutto il risultato vale la pena. Preparatela molto prima di servirla per farla compattare bene.

Pitta di patate

Ingredienti

  • patate 800 g
  • uova 1
  • pecorino grattugiato 80 g
  • olive nere denocciolate 20
  • capperi sott’aceto 2 cucchiai
  • cipolla 1
  • pomodori pelati 500 g
  • olio evo
  • menta fresca
  • origano
  • sale
  • pangrattato

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la pitta di patate è lessare le patate in abbondante acqua bollente e leggermente salata per 30 minuti a partire dal bollore. Intanto potete preparare il sugo. Tritate finemente le cipolle e fatele soffriggere in padella nell’olio extravergine di oliva. Unite anche un mestolo di acqua calda. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 5 minuti. Aggiungete anche i pomodori pelati e schiacciateli con una forchetta, quindi lasciate cuocere per altri 8 minuti. Intanto denocciolate le olive nere e tagliatele a rondelle. Dissalate i capperi e tritate l’origano fresco.

Unite i tre ingredienti in padella, date una mescolata per amalgamarli e lasciateli insaporire per altri 5 minuti. Spegnete la fiamma e fate intiepidire il sugo. Riprendete le patate, sbucciatele e schiacciatele in una ciotola capiente. Versate due cucchiai di sugo, l’uovo, il pecorino grattugiato, la menta fresca tritata e un pizzico di sale. Lavorate il tutto con le mani per ottenere un composto omogeneo. Ungete la pirofila e spolverizzatela con il pangrattato, quindi distribuite la metà del composto di patate, per poi versarci sopra il sugo e livellarlo bene. Ricoprite con l’altra metà di composto, cospargete di pangrattato e pecorino e irrorate con un filo di olio eco. Fate cuocere a 180 gradi per 30 minuti. La vostra pitta di patate e pronta, lasciatela compattare bene prima di servirla.

Leggi anche: Il gateau di patate di Gennaro Esposito, La ricetta napoletana furba con solo tre ingredienti. Il trucco per farlo perfetto

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
1
Shares
Precedente
Pizza con l’erba alla santaluciana 2

Pizza con l'erba alla Santaluciana, altro che pizza di scarole. La ricetta irpina per il Lunedì di Pasquetta

Prossimo
pastiera amalfitana

Pastiera Amalfitana, più buona della classica con una crema buonissima, Il segreto: dove si mette la ricotta prima di usarla


Ricette interessanti