Le polpette di lenticchie sono un’ottima e valida alternativa a quelle di carne, soprattutto per i vegetariani. Inoltre, sono ancora più semplici e gustose, ideali per un antipasto veloce anche per il cenone di San Silvestro. In più, siccome sono presenti le lenticchie sono anche di buon augurio e prosperitĆ economica. Potrete, infatti, sostituirle al solito cotechino con lenticchie. Bastano pochi ingredienti e pochi minuti per un risultato speciale! Provatele.
Ingredienti per circa 30 polpette di lenticchie
- 250 g di pangrattato
- 200 g lenticchie secche
- 1 patata
- 60 di parmigiano grattugiato
- 2 uova
- 1 spicchio di aglio
- olio di arachide
- sale e pepe q.b.
Per prima cosa bisogna lasciare in ammollo le lenticchie per circa 2 ore in acqua fredda. (Potete lasciarle anche tutta la notte e il giorno seguente procedere con la preparazione).Ā Quindi, cuocetele in una pentola piena d’acqua per circa 40 min. Nel mentre, lessate la patata in acqua bollente con la buccia dopodichĆ© potrete pelarla. Cotti entrambi gli ingredienti, metteteli in una ciotola con sale, pepe, lo spicchio d’aglio e frullate per ottenere una sorta di cremina omogenea.
A questo punto potete iniziare a creare col composto la forma della polpetta. Passate tutte le polpette nelle uova sbattute, poi nel pane grattugiato e, infine, tuffatele nella padella con olio di arachide caldo e fate cuocere finchĆ© non diventino dorate. Asciugate con lo scottex l’olio in eccesso e servite. PS: se non volete friggerle, potete anche cuocerle in forno a 180 °C per circa 15 minuti. Leggi anche: Polpette alla Nerano, Ancora più buone della pasta. Il trucco per farle scogliere in bocca, cosa si aggiunge allāimpasto