Primi

Pomodori ripieni di riso di Luisanna Messeri, “Si cucina tutto in forno” veloci e super light. Ottimi per le cene estive

pomodori ripieni di insalata di riso

Pomodori ripieni di insalata di riso di Luisanna Messeri, semplici e leggerissimi. Ottimi per le cene estive. I pomodori ripieni di insalata di riso. Un piatto che qualcuno potrĆ  etichettare come “troppo” vecchio. Il pomodoro ripieno ĆØ una pietanza che ha spopolato a fine anni ’80 inizio ’90. Lo si usava nelle grandi occasioni.

La ricetta ĆØ di Luisanna Messeri, ma ĆØ ottima perchĆ© molto leggera e fatta con pochi ingredienti. Il procedimento ĆØ un po’ lungo, ma il risultato ĆØ ottimo.

Ingredienti

  • 4 Pomodori romani ( o olandesi) quelli grossi e schiacciati insomma
  • 5 cucchiai di Riso Carnaroli
  • Patate
  • basilico
  • aglio
  • sale

Preparazione

tagliatele la cupola ( non a metĆ ). Con le dita li svuotate ( bisogna svuotare l’acqua di maturazione, la polpa va tolta a metĆ ) Una parte della polpa la mettete in una ciotola. I pezzi più grossi della polpa vanno tagliati in pezzi più piccoli. Nella ciotola lasciamo la polpa dei pomodori con la loro acqua.

A questo punto prendiamo il nostro riso carnaroli. E mettiamo un cucchiaio di riso per pomodoro più uno per la pentola ( quindi 5 in tutto). Mescoliamo il tutto. Ci mettiamo delle erbe ( timo, un po’ di basilico).

Prendiamo uno spicchio di aglio, lo sbucciamo e lo tagliamo a pezzetti piccoli. Inseriamo il sale e l’olio ( a piacere vostro. Diciamo che due pizzicotti di sale e due cucchiai di olio possono andare bene). Mescoliamo il tutto e lasciamo insaporire il tutto per circa 10 minuti ( anche 20).

Prendiamo i pomodori e riempiamoli con il cucchiaio e chiudiamo i nostri pomodori con il cappello precedentemente tagliato.

Le patate.

Sbucciamo le patate e tagliamole a spicchi. Le mettiamo in una ciotola e le insaporiamo con olio, sale e qualche spicchio di aglio tagliato.

La cottura

Mettiamo nella teglia dove abbiamo adagiato i pomodori le patate, facciamo un giro di olio e inforniamo a 180 gradi in forno preriscaldato per 30 minuti. Trascorsa la mezz’ora alziamo la temperatura a 200 gradi e lasciamo per altri 15 minuti. Servite freddi o caldi a vostro piacere.

Continua a leggereĀ Piuricette.itĀ e iscriviti al gruppo FacebookĀ Masterchef ricette e trucchi degli chefĀ e mette un like alla paginaĀ FacebookĀ Ā Ā Ā diĀ PiuRicette.it