Provola alla diavola, Il secondo salva cena goloso con 2 ingredienti. Il segreto sta nel dove si mette la provola prima di cuocerla

Maria Costanzo
provola alla diavola
Foto di Rocco Vivolo

La provola alla diavola o alla pizzaiola è un secondo piatto facile e veloce da preparare, pronto in dieci minuti. La ricetta e la preparazione sono davvero semplici, basta preparare un gustoso sughetto, tagliare la provola a fette, immergerle del sughetto, e farle ammorbidire quel tanto che basta per farle filare, senza fondersi. L’ideale sarebbe quello di comprare la provola il giorno prima, lasciarla asciugare in frigo, poi tagliarla a fette per cucinarla. Non siate avari con la preparazione del sugo, che potete tranquillamente usare per condire la pasta, oppure per una gustosa ed abbondante scarpetta.

Provola alla pizzaiola

Ingredienti:

  •  500 gr di provola
  • 1 barattolo di pomodorini (potete sostituire i pomodorini, con il passato, la polpa e/o i pelati)
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio evo
  • Sale
  • Origano
  • Basilico

Preparazione

In una capiente padella, mettete un giro d’olio evo, unite lo spicchio d’aglio, e i pomodorini, fate insaporire il tutto, regolate di sale. Unite le foglioline di basilico spezzettate e l’origano, mescolate bene, lasciate cuocere per qualche minuto. Nel frattempo tagliate la provola a fette non troppo sottili. Ricordate di cercare di togliere tutta l’acqua in eccesso.

A questo punto ricordatevi di Eliminare l’aglio dal sugo e unite le fette di provola, fatele cuocere per un minuto, poi giratele delicatamente, coprite e fate cuocere per un paio di minuti. Spegnete la fiamma, lasciatele ancora un minuto prima di servirle. Mi raccomando la provola alla pizzaiola deve essere servita calda e filante, e non dimenticate il pane per la scarpetta.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
11
Shares
Precedente
Linguine con Pesto di basilico, Pomodorini confit in padella, Pinoli tostati e Provolone del Monaco.

Spaghetti alla Palmaria, la ricetta antica più amata dai genovesi. Pochi ingredienti e 5 minuti per un primo goloso e cremoso

Prossimo
siciliana pasta

Caserecce alla siciliana cucinate alla napoletana. Il segreto dell'ingrediente che non ti aspetti e che fa la differenza

Ricette interessanti