Spaghetti alla Nerano con la ricetta di Mariagrazia? Questa volta è Risotto alla Nerano, una variante più divertente, leggermente più cremosa dato che nel riso c’è più amido e sfiziosa. Anche in questo caso non c’è panna né uova. Lo Spaghetto alla Nerano è comunque un piatto cremoso e buonissimo, un vero incontro con il piacere. La ricetta non tutti la conoscono, o meglio, il procedimento.
Per questo piatto, di Mariagrazia, noto ristorante di Nerano, frazione di Massa Lubrense, in provincia di Napoli, gli ingredienti sono abbastanza noti: pasta ( spaghetti di Gragnano), zucchine, provolone del Monaco ( formaggio dop dei Monti Lattari), grana. Tre ingredienti, semplicissimo, ma qual è il vero procedimento? Scopriamolo
Ingredienti per 4 persone del risotto alla Nerano
- 400 gr di riso
- 1,5 kg di zucchine
- 150 gr di Provolone del Monaco ( o un formaggio semi stagionato)
- 150 di grana o parmigiano
- olio di arachidi
- burro ( una noce)
- sale
- pepe q.b
- una patata
- una cipolla
- una carota
- sedano
Procedimento
La prima cosa da sapere è quella di cuocere le zucchine friggendole: si prende una padella non troppo profonda, aggiungete l’olio e cuocete le zucchine. Non fatele dorate, lasciatele con la mollica bianca ( l’importante è che l’olio non diventi nero, bruciato). Una volta cotte, mettete in un recipiente, aggiungete un paio di cucchiai di olio di frittura e grattugiate una manciata generosa di grana e una noce di burro e sale. Coprite e fate riposare.
Secondo step
A questo punto, se non volete il brodo di dado ( per fare prima), fate bollire in una pentola con abbondante acqua e fate bollire la patata, la cipolla la carota il sedano e il sale per poi irrorare ogni tanto il vostro risotto.
Una volta cotto prendete una wok o una padella larga e mettete a tostare il riso. Tostare vuol dire che sentirete il profumo intenso di cereali, ma occhio a non farlo bruciare. A questo punto, prima di aggiungere il brodo, aggiungete un filo di olio delle zucchine e subito dopo il brodo. Portate a cottura. A metà cottura cominciate ad aggiungere un po’ delle vostre zucchine.
Un minuto prima che il vostro risotto sarà cotto aggiungete le zucchine. Cominciate a mescolare delicatamente. A questo punto, gradualmente, aggiungete i formaggi e continuate a girare fino a quando avrete una crema. Portate in tavola con una foglia di basilico e buon appetito.
Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef e mette un like alla pagina Facebook di PiuRicette.it