Primi

Scialatielli con vongole e cime di rapa, il primo di Giorgione per la Vigilia di Natale. Un sapore unico tra Puglia e Campania

Scialatielli con Vongole e Cime di Rapa, Un primo piatto raffinato e saporito, che unisce il gusto intenso delle vongole alla freschezza leggermente amarognola delle cime di rapa , il tutto avvolto dalla morbida consistenza degli scialatielli, una pasta tipica della tradizione campana.

Ingredienti degli Scialatielli con vongole e cime di rapa

  • Scialatielli freschi: 400 g
  • Vongole veraci: 1 kg
  • Cime di rapa: 500 g
  • Aglio: 2 spicchi
  • Affresco al peperoncino: 1 (facoltativo)
  • Olio extravergine d’oliva: qb
  • Vino bianco secco: 100 ml
  • Vendita: qb
  • Pepe nero: qb
  • Affresco di Prezzemolo: un ciuffo (tritato)

Preparazione

Iniziamo con il Preparare le vongole: Sciacquate le vongole sotto acqua corrente fredda e mettetele a spurgare in una ciotola con acqua salata per almeno 1 ora, cambiando l’acqua un paio di volte. Risciacquatele accuratamente per eliminare eventuali residui di sabbia. Ora bisogna Pulire le cime di rapa: Eliminate le foglie più dure ei gambi spessi delle cime di rapa, tenendo solo le parti più tenere. Lavatele bene sotto acqua corrente.

Adesso si passa a Cuocere le cime di rapa: Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata. Lessate le cime di rapa per circa 5 minuti, quindi scolatele e immergetele in acqua fredda per preservarne il colore verde brillante. Scolatele nuovamente e mettetele da parte. E poi a Cuocere le vongole: In una padella ampia, scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungere uno spicchio d’aglio e il peperoncino (se gradito). Unite le vongole, sfumate con il vino bianco e coprite con un coperchio. Cuocete a fuoco medio finché le vongole non si aprono (circa 5 minuti). Scolate le vongole, conservando il liquido di cottura filtrato con un colino a maglie fini. Tenete alcune vongole con il guscio per decorare, sgusciando le altre.

Fatto ciò, bisogna Preparare il condimento: Nella stessa padella, aggiungere un altro filo d’olio, l’aglio rimanente tritato finemente e fate soffriggere leggermente. Unite le cime di rapa e fatele saltare per 2-3 minuti. Aggiungete le vongole (con e senza guscio) e qualche cucchiaio del liquido di cottura delle vongole per insaporire. Cuocete gli scialatielli in abbondante acqua salata, scolandoli al dente (tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura). Aggiungete la pasta nella padella con il condimento e fate saltare il tutto a fuoco vivo per un paio di minuti, unendo, se necessario, un po’ di acqua di cottura per amalgamare. Servite gli scialatielli caldi, completando con un filo d’olio a crudo, una macinata di pepe nero e una spolverata di prezzemolo fresco tritato.

Consigli

  • Per un gusto più deciso, potete aggiungere qualche acciuga mentre soffriggete l’aglio per le cime di rapa.
  • Se amate il piccante, non lesinate sul peperoncino!
  • Gli scialatielli freschi si trovano facilmente nei negozi di pasta fresca, ma potete sostituirli con linguine o troccoli.

Un piatto che porta in tavola i profumi ei sapori del mare e della terra! Buon appetito!

Leggi anche: Si fa in 2 minuti ed è la Pasta dei Cornuti, La ricetta napoletana di Cannavacciuolo meglio della cacio e pepe con solo 2 ingredienti

navigate_before
navigate_next