Spaghetti ajo ojo alla romana, più saporiti e cremosi dei classici aglio e olio napoletani con il trucco dei 5 minuti. Una golosità

Maria Costanzo
spaghetti aglio e olio alla romana
Foto di Rocco Vivolo

Gli spaghetti con aglio olio e alici sono la rivisitazione romana della più classica ricetta napoletana. L’aggiunta di alici conferisce un sapore ancora più particolare a questo piatto, diventato famoso per essere il prediletto delle spaghettate di mezzanotte. Semplice e veloce da cucinare, bisogna però fare attenzione a dosare bene gli ingredienti. Proprio perché ne sono pochi, diventa facile che uno possa prevalere sull’altro. Bisogna equilibrarli alla perfezione per ottenere un risultato speciale. Ma non vi preoccupate, vi basterà seguire alla lettere questa ricetta. L’abbiamo provata e la garantiamo.

Spaghetti aglio olio e alici

Ingredienti

  • spaghetti 320 g
  • aglio 1 spicchio
  • acciughe sott’olio 6
  • peperoncino secco 2
  • prezzemolo 1 ciuffo
  • olio evo 100 ml
  • sale grosso 2 pizzichi

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare gli spaghetti con aglio olio e alici è mettere sul fuoco l’acqua per la pasta. Questa ricetta infatti è perfetta per la spaghettata di mezzanotte non soltanto per gli ingredienti sempre reperibili in dispensa, ma anche per la sua velocità. Il condimento si fa tutto mentre la pasta è in cottura. Salate con il sale grosso e aspettate che arriva a bollore, quindi calata gli spaghetti. In una padella scaldate l’olio extravergine di oliva.

Sminuzzate i due peperoncini secchi e aggiungeteli all’olio. Completate con l’aglio leggermente schiacciato. Quando l’aglio sarà ben dorato, rimuovetelo e sostituitelo con le alici. Aiutatevi con il cucchiaio di legno per sminuzzarle bene finché non saranno completamente sciolte, ci vorranno giusto 5 minuti per delle alici perfette. Intanto tritate grossolanamente il prezzemolo. Scolate gli spaghetti al dente, passateli nella padella con l’olio, unite il prezzemolo e saltate il tutto. I vostri spaghetti con aglio olio e alici sono pronti. 

Leggi anche: Spaghetti al limone, la ricetta di Procida spiegata da Stefano De Martino. Tutto più delicato con questa crema

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
mele in camicia

Mele in camicia di Ernst Knam, più buone della torta e pronte in 10 minuti. Il segreto è nella farcitura, cosa va insieme alle mele

Prossimo
pepite allo scoglio

Pepite allo scoglio, così morbide che si sciolgono in bocca. Più buone e semplici degli gnocchi con solo 2 ingredienti


Ricette interessanti