Primi

Spaghetti alla gravunara di Cannavacciuolo: l’antica ricetta per la Vigilia di Natale. Il piatto povero più buono delle vongole

spaghetti alla Gravunara

Gli spaghetti alla gravunara sono un piatto tradizionale della cucina napoletana, caratterizzato da ingredienti semplici e saporiti come aglio, olio, peperoncino, olive nere, capperi e alici. Questo piatto, noto anche come “maccarune d’o gravunaro”, prende il nome dai venditori di carbone (“gravunari” in dialetto napoletano) che lo consumavano per rifocillarsi dopo lunghe giornate di lavoro. Vediamo quindi,  prendendo di ispirazione i consigli dello chef Antonino Cannavacciuolo, come si possono preparare gli spaghetti alla gravunara seguendo la ricetta tradizionale.

Ingredienti degli spaghetti alla Gravunara

  • 350 g di spaghetti o bucatini
  • 2 spicchi d’aglio , tritati finemente
  • 4-6 filetti di alici sott’olio
  • 50 g di olive nere di Gaeta , denocciolate e tritate
  • 1 cucchiaio di capperi , dissalati e tritati
  • Peperoncino fresco o secco, a piacere
  • Olio extravergine d’oliva , qb
  • Prezzemolo affresco , tritato, qb
  • Sale , qb

Procedimento

Iniziamo con la Preparazione del condimento: In una padella ampia, scaldare un generoso filo d’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungete l’aglio tritato e il peperoncino, lasciando soffriggere fino a quando l’aglio diventa dorato. Unite i filetti di alici e mescolate finché non si sciolgono completamente nell’olio. Aggiungete le olive tritate ei capperi, continuando a cuocere per qualche minuto affinché i sapori si amalgamino. Intanto Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Cuocete gli spaghetti al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione.

Scolate gli spaghetti al dente, conservando un mestolo di acqua di cottura. Trasferite la pasta nella padella con il condimento e mescolate bene a fuoco medio, aggiungendo, se necessario, un po’ dell’acqua di cottura per amalgamare il tutto. Una volta che gli spaghetti sono ben conditi, spegnete il fuoco e aggiungete il prezzemolo tritato.Mescolate un’ultima volta e servite immediatamente. Questo piatto, pur nella sua semplicità, offre un’esplosione di sapori tipici della tradizione napoletana. Buon appetito!

Leggi anche: Spaghetti aglio e olio del Pastore: la ricetta di mezzanotte delle feste più buona della classica con solo 2 ingredienti in più

spaghetti alla Gravunara
navigate_before
navigate_next