Spaghetti allo scarpariello di mare di Cannavacciuolo, cremosi e avvolgenti con il segreto dello chef: “non cuocio i pomodorini nell’olio”

scarpariello di mare

Inizialmente, il piatto in questione può sembrare un tipico piatto di spaghetti con le cozze, ma è solo quando lo si gusta che si nota la differenza. Ogni morso offre un sapore intenso, e il risultato è sorprendentemente cremoso e avvolgente. Ma cosa rende unica questa preparazione? Gli spaghetti allo scarpariello condividono gli ingredienti base delle classiche cozze, pomodorini, aglio, olio e peperoncino. Il segreto risiede nella tecnica di cottura. Nella ricetta tradizionale, si cuociono le cozze eliminando l’acqua di cottura, ma in questa versione innovativa, viene stravolto tutto cuocendo i pomodorini proprio nell’acqua delle cozze. Questo consente di catturare appieno il sapore del mare, trasformando questo primo piatto in un’esperienza culinaria straordinaria. Vediamo quindi la ricetta ispirata a quella ddel grande chef napoletano Antonino Cannavacciuolo

Spaghetti allo scarpariello di mare

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di spaghetti o linguine
  • 1 kg di cozze
  • 300 g di pomodori datterino o ciliegino 
  • sale, peperoncino, olio evo, prezzemolo q.b.
  • 1 spicchio d’aglio

Preparazione

Iniziate lavando accuratamente le cozze sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali impurità dalla superficie. In una padella, scaldate un po’ d’olio con uno spicchio d’aglio e il peperoncino, quindi aggiungete le cozze. Coprite con un coperchio e cuocete fino a quando le cozze si apriranno, ci vorranno circa 5 minuti. Nel frattempo, lavate bene i pomodorini e tagliateli a metà.

Una volta che le cozze si saranno aperte, toglietele dal fuoco e prelevate solo i frutti. Preparate una pentola con abbondante acqua per cuocere gli spaghetti. Nella stessa padella delle cozze, versate i pomodorini (eliminando tutte le cozze ma mantenendo l’acqua). Coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 10 minuti.

Mentre i pomodorini cuociono, calate gli spaghetti in acqua e cuoceteli al dente. Versate i frutti di cozze nello stesso sugo dei pomodori e mescolate bene. Scolate la pasta al dente e versatela nel sugo con le cozze. Tritate il prezzemolo e aggiungetelo in padella. Saltate gli spaghetti nel sugo per un paio di minuti. Ora che gli spaghetti allo scarpariello di mare sono pronti, serviteli ben caldi. Buon appetito!

Leggi anche: Spaghetti Fujenn magnan di Cannavacciuolo, con aulive e chiappariell. Più veloce e saporiti della classica aglio e olio con 2 ingredienti

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
925
Shares
Precedente
patate alla paesana

Patate alla paesana di Marisa Laurito. La ricetta super veloce, tutto a crudo in forno, sono la fine del mondo

Prossimo
Gnocchetti alla campidanese 2

Gnocchetti alla campidanese di Marisa Laurito, la ricetta sardo napoletana, con due ingredienti della tradizione, mai ragù più buono


Ricette interessanti