Spaghetti alla Nerano migliori al mondo, Il segreto antichissimo per farli super cremosi: Cosa si mette sulle zucchine dopo averle fritte

Maria Costanzo
nerano cremosa

Scopriamo il delizioso mondo degli spaghetti con le zucchine alla Nerano. Questo piatto è ricco di storia e tradizione, ma nasconde anche alcuni rischi che possono comprometterne il risultato finale. Il primo rischio è la dolcezza accentuata dall’amido rilasciato dalla pasta, ma fortunatamente possiamo contrastarla con ingredienti come basilico, aglio e una spolverata di provolone del Monaco, che aggiunge una piacevole nota piccante. Un’alternativa valida è il caciocavallo di latte vaccino. Oggi vedremo i consigli di Tonino Mellino e il suo segreto per prepararla alla perfezione.

Spaghetti con le zucchine alla Nerano

Ingredienti

  • 400 grammi di spaghetti o mezzi vermicelli
  • 700 grammi di zucchine
  • Olio extravergine d’oliva
  • Aglio
  • Sale
  • Pepe nero
  • 200 grammi di provolone del Monaco grattugiato grossolanamente
  • Basilico

Preparazione

Per preparare gli spaghetti con le zucchine alla Nerano, è fondamentale tagliare le zucchine a fette sottili per garantire una frittura uniforme e rapida, evitando così di ottenere zucchine arrepecchiate e prive di colore. Dopo la frittura, asciugate bene le zucchine e immergetele per qualche secondo in acqua bollente prima della mantecatura. Questo trucco, suggerito da Tonino Mellino, aiuta le zucchine a rigenerarsi, riassorbendo l’acqua persa e catturando meglio gli umori del piatto. Successivamente, preparate una base nel tegame facendo rosolare l’aglio in olio d’oliva e aggiungete le zucchine passate e a tondelle.

Cuocete gli spaghetti al dente, aggiungeteli al tegame con le zucchine e mantecate. Togliete dal fuoco e incorporate il provolone del Monaco, lasciandolo fondere delicatamente sulla pasta. Impiattate e aggiungete pepe nero e basilico fresco per completare questo piatto che ha conquistato il cuore di Totò e Edoardo. La preparazione di questo piatto, sebbene richieda attenzione e precisione, ripaga con un sapore autentico e una consistenza perfettamente equilibrata, regalando un’esperienza culinaria indimenticabile che celebra la ricchezza della tradizione gastronomica partenopea.

LEGGI ANCHE—> Spaghetti alla Pompeiana, la ricetta estiva che si prepara in 10 minuti con pochi ingredienti, meglio della puttanesca

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
20
Shares
Precedente

Cannelloni di melanzane, l'idea sfiziosa e golosa che si può preparare anche in anticipo come antipasto, contorno o cena leggera

Prossimo
torta di paccheri

Torta di paccheri in piedi, altro che pasta al forno. La ricetta veloce per il pranzo della domenica per stupire tutti senza fatica


Ricette interessanti