Gli spaghetti con crema di fiori di zucca, ricotta e salsiccia, sono un primo piatto gustoso e nutriente che farĆ impazzire tutti a tavola ed ĆØ anche semplice da preparare. Esistono in natura vari tipi di fiori commestibili, ma quelli più conosciuti sono i fiori di zucca e quelli di zucchina. Leggeri e saporiti, possono essere utilizzati in molti modi: fritti con alici e mozzarella, al forno ripieni di cereali e ricotta, come condimento per la pasta. Oggi li abbiamo preparati con degli spaghetti di Gragnano al dente e ne abbiamo fatto una eccellente crema con l’aiuto della ricotta.
INGREDIENTI per 2 persone degli spaghetti crema di fiori di zucca
- 150 g di fiori di zucca
- 40 g di parmigiano
- Olio q.b.
- Sale q.b.
- Cipolla
- Aglio
- Salsiccia 200 g
- 1 bicchiere vino bianco
- Ricotta 100g
- Spaghetti 220 g
La prima cosa da fare per procedere con la preparazione degli spaghetti ĆØ pulire i fiori di zucca. Per non rovinare la loro consistenza, i fiori di zuccaĀ vanno lavati velocemente immergendoli in acqua freddaĀ ma non lasciandoli a bagno. Si possono poi far asciugare posizionandoli su uno strofinaccio. Pulirli anche ĆØ molto semplice, si recide il gambo, si apre la corolla e con le mani o con lāaiuto di piccole forbici o un coltellino siĀ elimina il pistillo interno. Questāultimo si potrebbe anche mangiare ma ĆØ solitamente sgradito a causa del suo sapore che tende allāamaro.
Procediamo con la preparazione degli spaghetti. Preparare un soffritto di cipolla in una padella (ĆØ preferibile la cipolla rossa). Quando si ĆØ dorata, aggiungere i fiori di zucca e farlo cuocere bene (dai 3 ai 5 minuti). In un mixer mettere i fiori di zucca, il parmigiano, olio e sale. Dopo aver lavorato tutti gli ingredienti, aggiungere la ricotta poco alla volta e continuare a frullare. Mettere da parte. Nella stessa padella dove sono stati cotti i fiori di zucca preparare un altro soffritto con la cipolla per la salsiccia. Una volta che la cipolla ĆØ dorata, aggiungere la salsiccia sbudellata e sgretolata, e farla rosolare per bene.
Una volta che la salsiccia ha sgrassato il sapore dell’olio e della cipolla, sfumare col vino bianco fino a fine cottura. La salsiccia deve diventare molto croccante ma non bruciata. All’inizio bisogna tenere la fiamma alta, ma appena aggiunto il vino bisogna abbassarla al minimo, per ottenere una cottura omogenea e giusta. Intanto, in una padella avremo portato acqua salata a ebollizione e avremo cotto gli spaghetti. Scolarli 3 minuti prima del tempo di cottura e aggiungerli alla padella con la salsiccia. Aggiungere la crema e 1/4 di bicchiere di acqua di cottura (non troppa per non perdere la cremositĆ ). La cottura degli spaghetti terminerĆ insaporendosi con tutti gli ingredienti. Foto e ricetta diĀ Savio Pellino.Ā
leggereĀ Piuricette.itĀ e iscriviti al gruppo FacebookĀ Masterchef ricette e trucchi degli chefĀ e mette un like alla paginaĀ FacebookĀ Ā Ā Ā diĀ PiuRicette.it