Primi

Tagliatelle con le canocchie, il primo di mare povero più buono degli scampi. Come farlo cremoso e saporito

Le tagliatelle con le canocchie,  sono un primo piatto di mare  buonissimo, facile e veloce da preparare. Le canocchie, dette anche cicale di mare, sono dei crostacei, che pur avendo poca carne, rispetto agli altri crostacei, sono di un bontà unica. Sono buone da mangiare anche cotte alla griglia, al forno e/o fritte. Nella ricetta di oggi, utilizzeremo questo squisito crostaceo, per preparare un sughetto semplicissimo, per condire le fettuccine. Ovviamente potete utilizzare un formato e tipo di pasta che preferite. Pochi ingredienti per un primo piatto da leccarsi i baffi.

Ingredienti

  • 180 gr di fettuccine
  • 250 gr di canocchie
  • 8-9 pomodorini
  • olio evo
  • 1 spicchio d’aglio
  • prezzemolo
  • sale
  • vino bianco

Procedimento

Per preparare le tagliatelle con le canocchie, iniziate a lavare le canocchie sotto abbondante acqua corrente, posizionatele in una colapasta, in modo da eliminare l’acqua in eccesso.

navigate_before
navigate_next

In una capiente padella, mettete un paio di giri abbondanti di olio evo, fate soffriggere lo spicchio d’aglio ed i gambi del prezzemolo. Appena l’aglio sarà imbiondito, eliminatelo insieme ai gambi del prezzemolo. Se di vostro gradimento, potete aggiungere anche un poco di peperoncino piccante. Aggiungete le canocchie, fatele sfrigolare a fiamma vivace, poi sfumate con il vino bianco. Fate evaporare l’alcol, e unite i pomodorini tagliati in quattro, regolate di sale, e fate cuocere per un paio di minuti. Cuocete la pasta al dente, colatela direttamente nella padella, spadellate, impiattate, completa il piatto con un trito di prezzemolo. Servite e gustate calde.

Leggi anche: Spaghetti al pesto di tonno del 6 gennaio, il primo che possono fare tutti e rallegra le serate