Tagliolini burro e acciughe di Cannavacciuolo con un segreto eccezionale: Cosa si mette nel burro fuso, ne basta pochissimo

tagliolini burro e acciughe

I tagliolini, pasta dal formato singolare a metà strada tra i capellini e le tagliatelle, hanno una presenza diffusa principalmente al Sud, specialmente in Molise, ma si trovano anche in Emilia Romagna e Piemonte. Originariamente associati al brodo, sono diventati un piatto nazionale con la tipica condizione di burro e tartufo. Nella seguente ricetta, però, vi indico l’alternativa con burro e acciughe, rielaborando l’idea delle classiche bruschette dell’aperitivo in un primo piatto. Il risultato sarà un primo semplice, prelibato e ricco di gusto. Vediamo quindi la nostra ricetta rivisitata da una idea dello chef pluristellato Antonino Cannavacciuolo

Tagliolini con burro e acciughe

Ingredienti per 4 persone

  • 300 grammi di tagliolini all’uovo freschi
  • 4 acciughe sott’olio
  • 40 grammi di burro
  • un cucchiaio abbondante di pecorino o cacioricotta di capra
  • 1 cucchiaio di olio

Preparazione

Il successo di questa ricetta è garantito. Tuttavia, prestate attenzione al burro di qualità, alle acciughe che devono essere carnose e all’equilibrio giusto con il formaggio, che non deve prevalere ma deve esaltare il sapore delle acciughe nel burro fuso.

Mentre i tagliolini cuociono in acqua bollente non salata, fate sciogliere il burro su una padella riscaldata fuori dal fuoco. Aggiungete una punta di olio d’oliva. Integrate le acciughe, mescolandole bene con il burro e l’olio. Aggiungete alcune foglie di broccolo o friariello precedentemente sbollentate. Aggiungete mezzo mestolo di acqua di cottura, quindi mettete la padella sul fuoco a intensità media. Aggiungete i tagliolini scolati nella padella e girate sul fuoco, incorporando il formaggio grattugiato che avete scelto.

Infine, impiattate e fate una spolverata di pecorino e pepe. Servite e accompagnate il vostro piatto con un buon bicchiere di vino bianco. Buon appetito!

Leggi anche: Tagliolini pepe e lime, la ricetta che arriva direttamente dall’Isola di Procida sulle nostre tavole. Una goduria che fa impazzire i turisti

Total
1K
Shares
Precedente
spezzatino

Spezzatino dell'Epifania, il piatto della tradizione per il pranzo del 6 gennaio con l'antico segreto del cacao

Prossimo

Porciduzzi salentini, i dolcetti pugliesi che si fanno per la Befana più grandi e soffici degli struffoli. L'antica ricetta della nonna

Ricette interessanti