Tagliolini con ragù di capriolo, perfetti per un pranzo rustico in campagna

Adriana Costanzo
Tagliolini con ragù di capriolo, perfetti per un pranzo rustico in campagna

Un primo piatto d’eccezione, un abbinamento perfetto per prossimo periodo autunnale: i Tagliolini con ragù di capriolo, una pietanza perfetta per un pranzo rustico in campagna. La carne di selvaggina, è caratterizzata dal colore rosso intenso, con il profumo intenso ed il gusto corposo: carne di lepre, cinghiale e capriolo si trova ovunque, in particolare Umbria e Toscana che ne fanno l’ingrediente principale delle proprie ricette tradizionali.
Il capriolo, che utilizzeremo per preparare questo ragù, ha una carne pregiata, tenera e delicata, ma allo stesso tempo è la più saporita.

 

Un piatto semplice, ma impegnativo per i lunghi tempi di preparazione: le lunghe ore di marinatura permettono alla carne di assorbire tutti gli aromi, come alloro, cipolla ginepro, che smorzeranno il sapore selvatico e deciso, rendendo questo piatto piacevole al palato. Per esaltare un ragù di questo tipo, è necessaria una pasta rugosa in grado di trattenere al meglio il ragù di carne, così da valorizzarne il ricco sapore: i Tagliolini all’uovo, fatti in casa, sono perfetti! Con un primo così, conquisterete tutti.

 

 

Tagliolini con ragù di capriolo

Ingredienti

Tagliolini all’uovo

  • 400 g di farina
  • 4 uova intere

Ragù di capriolo

Per la marinatura:

  • 8 bacche di ginepro
  • 1 litro di vino rosso corposo
  • un rametto di rosmarino
  • 1 foglia di alloro
  • 2 foglie di salvia
  • una cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • pepe nero in grani

Per il ragù:

  • 500 g di carne di capriolo
  • 700 g di passata di pomodoro
  • 60 g di burro chiarificato
  • 1 carota
  • 1/2 cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • 50 g di vino rosso corposo
  • 4 bacche di ginepro
  • un rametto di rosmarino
  • una foglia di alloro
  • sale e pepe

Tagliolini con ragù di capriolo

Preparazione

Il giorno prima marinate la carne: fate a grossi pezzi, e lavate con cura la carne di capriolo sotto acqua corrente a temperatura ambiente; mettetela in una ciotola, conditela con tutte le spezie e copritela con il vino rosso. Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate marinare in frigorifero per una decina di ore.

 

Scolate e tritate il capriolo, con un tritacarne o a punta di coltello; tritate carota, sedano e cipolla, riducendoli in pezzetti. In un tegame rosolate le verdure con un po’ di burro, quindi unite la carne tritata. Cuocete a fuoco alto mescolando di tanto in tanto, finché la carne non risulterà scottata,
sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare. Aggiungete il pomodoro, ginepro, rosmarino, alloro, sale e pepe, e continuate la cottura a fuoco basso, coperto, rendo la padella: la cottura dovrà essere lenta e delicata per almeno 4 ore, mescolando ogni tanto, ed aggiungendo qualche mestolo d’acqua calda nel caso diventasse troppo asciutto. Trascorse le ore di cottura questo gustoso e profumato ragù sarà pronto.

 

Nel frattempo preparate i tagliolini: impastate la farina con le uova intere, fino a formare un panetto liscio ed omogeneo; con il mattarello o la macchina per la pasta, tirate la pasta non troppo sottile, formando i tagliolini; fateli seccare se non li utilizzate subito. Lessate i tagliolini al dente, scolateli e versateli nella padella insieme al ragù, quindi saltate il tutto e servite in tavola caldissimo, a piacere con una spolverata di pecorino o parmigiano.

 

Tagliolini con ragù di capriolo

ricette dal blog Caos&Cucina 

Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef
e metti un like alla pagina Facebook    di PiuRicette.it

Total
0
Shares
Precedente
Zuccotto Tiramisù

Zuccotto al Tiramisù, velocissimo, facile e senza uova. Il trucco per un ripieno spumoso e buonissimo

Prossimo
Pizza super veloce del sabato sera

Pizza super veloce del sabato sera: come avere un impasto morbido in pochi minuti con questo mix

Ricette interessanti