Torta di nocciole, la caprese senza cioccolato soffice e deliziosa

Avatar photo
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La torta di nocciole è un dolce facile, veloce da preparare, dal profumo invitante e molto gustosa. Un dolce ottimo in ogni momento della giornata, dalla colazione al dopo cena. Infatti piò essere accompagnato da una bella tazza di latte e/o di te, da palline di gelato alla crema, oppure dal vostro liquore preferito. Sono molte le varianti  per preparare questa fantastica torta, di seguito vi lascio la ricetta della mia versione.

Torta di nocciole

Ingredienti:

  • 200 gr di farina 00
  • 150 gr granella di nocciole
  • 50 gr di nocciole intere
  • 150 gr di burro
  • 80 gr di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 30 gr di miele
  • 3 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • codette di cioccolato
  • zucchero a velo

Procedimento:

Per preparare la torta di nocciole, iniziate a fondere il burro, a bagnomaria oppure nel microonde, lasciatelo intiepidire. Mettete lo zucchero e le uova nella ciotola della planetaria, lavoratele a velocità media, fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete, sempre lavorando, la vanillina, il miele, il pizzico di sale infine il burro a filo. Appena il burro sarà stato assorbito dall’impasto, aggiungete la farina setacciata ed il lievito.

A lavorazione ultimata, aggiungete la granella di nocciole, un’ultima mescolata. Imburrate ed infarinate una teglia rotonda del diametro di 24 cm, versate dentro il composto, livellate. Disponete in superficie la nocciole intere, e le codette di cioccolato, infornate in forno preriscaldato a 180° per quaranta minuti, ovviamente i tempi di cottura variano a seconda del tipo di forno, vale sempre la prova  dello stecchino. Sfornate, lasciate raffreddare, cospargete di zucchero a velo prima di servire e gustare.

 

 

Total
15
Shares
Previous Article
peperoni ripieni di spaghetti

Peperoni ripieni di spaghetti di Peppe Guida, la versione napoletana di un primo siciliana con le melanzane. Una goduria

Next Article
scammaro

Spaghetti Scammariati di Edoardo De Filippo, l'antica ricetta della Quarisima del 1837 col sugo senza carne più buono che c'è

Related Posts