Torta di rose alla crema: la ricetta facile per un dolce Soffice

Pietro Di Marco
torta alla crema

C’è un dolce che unisce la sofficità di un lievitato alla golosità della crema pasticcera, presentandosi in una forma elegante e scenografica: è la Torta di Rose. Questo dolce, squisito in ogni momento della giornata, dalla colazione della domenica alla merenda elegante, è anche una splendida idea regalo per occasioni speciali come San Valentino o Natale, magari decorato con un bel fiocco rosso.

Prepararla in casa non è difficile, richiede solo un po’ di pazienza per la lievitazione, ma il risultato ripagherà ogni attesa. La morbidezza dell’impasto arricchito con fecola e la delicatezza della crema alla vaniglia creano un connubio perfetto. Vediamo insieme come realizzarla

Ingredienti per la Magia (per una tortiera da 26 cm)

Crema Pasticcera:

  • Uovo: 1
  • Zucchero: 40 g
  • Amido di Mais: 25 g
  • Latte: 250 ml (caldo)
  • Estratto di Vaniglia: 1 cucchiaino (o scorza di limone)

l’Impasto:

  • Farina 00: 500 g
  • Lievito di Birra Secco: 1 bustina (7 g)
  • Latte: 200 ml (tiepido)
  • Zucchero: 80 g
  • Burro: 70 g (fuso e intiepidito)
  • Uova: 2
  • Fecola di Patate: 80 g

Per Decorare:

  • Ciliegie Candite (facoltativo)
  • Zucchero a Velo

La Preparazione Passo Passo

 

  1. Prepara la Crema: In un pentolino, mescola l’uovo con lo zucchero e l’amido. Aggiungi a filo il latte caldo, continuando a mescolare con una frusta. Porta sul fuoco e cuoci per circa 5 minuti, sempre mescolando, finché la crema non si addensa. Togli dal fuoco, aggiungi la vaniglia e mescola. Copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare completamente (puoi prepararla anche il giorno prima).
  2. Crea l’Impasto: In una ciotola grande, mescola la farina con il lievito secco. In un’altra ciotola, sbatti leggermente le uova con il latte tiepido, lo zucchero e il burro fuso. Aggiungi la fecola e mescola. Versa gradualmente i liquidi nella farina, iniziando a impastare.
  3. Lavora e Fai Lievitare: Trasferisci l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e lavoralo per circa 10 minuti, fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Mettilo in una ciotola, incidi una croce sulla superficie, copri con pellicola e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.
  4. Stendi e Farcisci: Riprendi l’impasto lievitato e stendilo su un foglio di carta forno infarinato, formando un rettangolo di circa 50×30 cm, spesso circa 1 cm. Spalma uniformemente la crema pasticcera fredda su tutta la superficie.
  5. Arrotola e Taglia: Aiutandoti con la carta forno, arrotola delicatamente l’impasto dal lato più lungo, formando un rotolo compatto. Con un coltello affilato, taglia il rotolo in 13 girelle larghe circa 4 cm.
  6. Componi la Torta e Seconda Lievitazione: Rivesti il fondo di una tortiera a cerniera da 26 cm con carta forno. Disponi le girelle nella teglia, una al centro e le altre intorno, leggermente distanziate. Decora la superficie con qualche ciliegia candita (se gradito). Copri e lascia lievitare per altri 20 minuti.
  7. Cuoci in Forno: Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti (o ventilato a 170°C). La torta dovrà risultare ben dorata.

Lascia raffreddare completamente la torta di rose prima di toglierla dallo stampo. Spolvera con abbondante zucchero a velo e, se vuoi regalarla, decora con un bel nastro rosso.

Total
0
Shares
Precedente
pasta sfoglia e nutella

Ventagli di pasta sfoglia e nutella in friggitrice ad aria

Prossimo
bucatini della mamma

Bucatini di mamma Assunta, più buona di una pasta al forno: ricetta tradizionale e buonissima

Ricette interessanti