Torta nera di semolino, Altro che panettone. Il buonissimo dolce dei poveri che si fa con pochi ingredienti. Soffice e goloso

Maria Costanzo

La torta nera di semolino è un dolce straniero che in lingua originale si chiama Schwarzer Koch de Gries kuchen. La troviamo in paesi come l’Austria, la Slovenia e la Croazia. Un tempo era considerato il dolce dei poveri ed era di pochi ingredienti. Oggi è molto difficile trovarlo nella sua versione originale, perché è sempre arricchito e insaporito con qualcosa. La sua forma è simile a quella del panettone. Proprio per questo ve lo proponiamo. Se siete stufi di preparare il solito dolce e volete sorprendere le persone che hanno la fortuna di mangiare i vostri manicaretti, questa è la ricetta che fa per voi.

Torta nera di semolino

Ingredienti

  • semolino 180 g
  • latte 1 l
  • acqua 1\2 bicchiere
  • zucchero 100 g
  • burro 50 g
  • uova 2
  • uvetta 100 g
  • rhum
  • amaretti 150 g
  • cacao amaro 1 cucchiaio
  • scorza di limone 1

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la torta nera di semolino è mettere a bagno l’uvetta nel rhum. Tenete da parte. Tagliate a piccole listarelle la scorza di limone. In un pentolino unite il latte, l’acqua, la scorza del limone e lo zucchero. Portate a bollore, quindi unite anche il semolino. Girate sempre facendo attenzione che non si formino grumi. Continuate a mescolare finché non si addensa un po’, quindi spegnete il fuoco e tenete da parte. Imburrate lo stampo. In una ciotola spolverizzate 50 grammi di amaretti e mischiateli al cucchiaio di cacao amaro.

Con la polvere ottenuta spolverizzate tutta la base dello stampo. Riprendete il semolino e aggiungete gli altri ingredienti: il burro, gli altri 100 grammi di amaretti rotti grossolanamente, le uova e l’uvetta con il rhum. Mescolate sempre per far amalgamare bene l’ingrediente prima di passare a incorporare il successivo. Anche le uova devono essere aggiunte una alla volta. Versate il composto nello stampo. Fate cuocere a 180 gradi per 40 minuti. Una volta pronto, rivoltatelo sul piatto da portata. Tutta la superficie sarà ricoperta di cioccolato. La vostra torta nera di semolino è pronta.

Total
36
Shares
Precedente

Spaghetti alla poveriello di Raffaele Jurdan, il portiere di Un Posto al sole svela il segreto della ricetta più antica d'Italia

Prossimo
amariglianese

Spaghetti all'amariglianese, l'amatriciana napoletana più golosa della romana. Il segreto è nel pomodoro, cosa si aggiunge

Ricette interessanti