Solo a Langhirano, il paese dāorigine del famoso prosciutto crudo di Parma, troviamo una torta particolare: la torta rossa.
La tipica torta ādalle paste rosseā, pare sia stata inventata in unāosteria del paese, agli inizi del ā900;
la colorazione rossa allāepoca, non era dovuta da liquore alchermes, ma altri coloranti come la cocciniglia.
Veniva venduta tagliata a piccoli trancetti, come una āpastaā: la “pasta rossaā era il dolce della domenica, il dolce tipico langhiranese, dal sapore dāinfanzia e di tempo trascorso.
La ricetta originale si perde nella storia del paese; tanti hanno una propria ricetta, spesso segreta, ma ognuna con ingredienti diversi.
La torta rossa di Langhirano ĆØ costituita da pasta frolla morbida imbevuta di alchermes; il ripieno ĆØ un segreto, ma tra gli ingredienti principali ci sono mandorle e cacao.
Ecco una delle ricette āsegreteā che circolano in paese
Torta rossa di Langhirano
Ingredienti
Per la pasta frolla
- 400 g di farina,
- 200 g zucchero,
- 150 g burro,
- 2 uova e un tuorlo,
- una bustina di lievito in polvere per dolci.
Per il ripieno
- 100 g di mandorle con le bucce tritate,
- 100 g di nocciole con la buccia tritate,
- 150 g di zucchero,
- 150 g di amaretti tritati,
- 100 g di cacao amaro in polvere,
- 1 uovo intero e un tuorlo,
- mezzo bicchiere di liquore Alchermes,
- inoltre alchermes q.b.
Procedimento
Impastare brevemente tutti gli ingredienti della pasta frolla, formando una palla da lasciare riposare mezzāora.
In una ciotola unire ed amalgamare tutti gli ingredienti del ripieno.
Imburrare e infarinare una teglia di cm 30 di diametro,
stendere un disco di pasta frolla foderando anche i bordi,
Versare il ripieno, coprire con la frolla rimasta e spennellare con lāalchermes.
Infornare a 200 gradi per unāora.
Lasciare raffreddare; a piacere bagnare con alchermes sotto e sopra, e cospargere con zucchero a velo.
Ecco unāaltra ricetta, pubblicata su un quotidiano locale:
āPer la pasta frolla: 400 grammi di farina, 150 grammi di burro, 200 grammi di zucchero, una bustina di lievito, un uovo, quattro tuorli, una bustina di vanillina. Per il ripieno: 300 grammi di amaretti tritati, 300 grammi di zucchero, 50 grammi di cacao amaro, liquore sassolino, una tazza di caffĆ©, un po’ di chiodi di garofano e cannella. Ā«Si prepara la pasta frolla e la si stende nella teglia; si fa il ripieno e lo si stende sopra la pasta. Si ricopre il tutto con un altro strato di pasta. Infornare a 180 gradi per 40 minuti. Quando ĆØ tiepida bagnare con alchermesā.
ricette dal blog Caos&CucinaĀ
Continua a leggereĀ Piuricette.itĀ e iscriviti al gruppo FacebookĀ Masterchef ricette e trucchi degli chef
e mettete un like alla paginaĀ FacebookĀ Ā Ā Ā diĀ PiuRicette.it