Secondi

Uova a zupptel come le faceva mammà, la ricetta antichissima napoletana che si fa in 3 minuti e ti svolta la cena

pane e uova

Le uova a zupptel o a zuppa di pane sono un piatto della tradizione povera napoletana, semplice e nutriente, che racchiude i sapori autentici della cucina di una volta. Questa ricetta era un modo per utilizzare il pane raffermo e trasformarlo in un pasto sostanzioso, perfetto per tutta la famiglia.

Ingredienti per 4 persone

  • 4 fette di pane raffermo (meglio se casereccio)
  • 4 uova fresche
  • 1 litro di brodo (vegetale, di carne o semplice acqua salata)
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva qb
  • Parmigiano Reggiano o pecorino grattugiato qb
  • Prezzemolo affresco tritato (facoltativo)
  • Sale e pepe qb

Procedimento

Iniziamo a Preparare il pane: Taglia le fette di pane raffermo in pezzi più piccoli o lasciale intere, a seconda delle preferenze. In una padella capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati. Lasciare imbiondire l’aglio, poi rimuovilo e tosta le fette di pane nella padella finché non diventano dorate e croccanti. Adesso bisogna Preparare il brodo: Porta il brodo o l’acqua salata a ebollizione. Se usi acqua, aggiungi un pizzico di sale per insaporire. Una volta che il brodo è caldo, versa le fette di pane nella pentola e cuoci per 5 minuti, finché il pane non si ammorbidisce, creando una “zuppa” densa.

Infine bisogna Aggiungere le uova: Rompi delicatamente le uova una alla volta in una ciotolina. Versa le uova direttamente sulla zuppa, avendo cura di non romperle. Lasciale cuocere nel brodo per circa 3-4 minuti, o finché l’albume si sarà rassodato, ma il tuorlo resterà morbido. Distribuisci la zuppa di pane con le uova in piatti fondi. Spolvera con abbondante parmigiano o pecorino grattugiato. Completare con una macinata di pepe nero fresco e, se lo gradisci, un po’ di prezzemolo tritato.

Consigli

  • Varianti: Puoi arricchire il piatto con una salsa di pomodoro leggermente cotta, versandola sul pane prima di aggiungere il brodo.
  • Pane: Usate pane rustico di buona qualità per ottenere una zuppa più saporita e consistente.
  • Consistenza: Regola la quantità di brodo in base alla densità desiderata: più liquido per una zuppa più “brodosa”, meno per una consistenza più compatta.

Un tuffo nella tradizione

Questo piatto, con la sua semplicità e ricchezza di sapori, rappresenta un pezzo di storia della cucina napoletana. È perfetto per riscaldare le fredde giornate invernali e gustare un sapore autentico che arriva dal passato. Buon appetito!

Leggi anche: Gamberi Gratinati perfetti per il cenone della Vigilia con i segreti di Cannavacciuolo. Altro che frittura, buoni e croccantissimi

pane e uova
navigate_before
navigate_next