Vermicelli al “Tre Garibaldi”, primo piatto della tradizione povera Napoletana

Adriana Costanzo
Vermicelli al “Tre Garibaldi”, primo piatto della tradizione povera Napoletana

Vermicelli al “Tre Garibaldi”, primo piatto della tradizione povera Napoletana. Un piatto di pasta come la storia Napoletana vuole: povera, saporita e senza accenti. Semplice. Una pietanza che si consumava per strada: sul ciglio c’era il venditore di spaghetti e il suo grosso tegame, da una parte i vermicelli, dall’altra il formaggio, il pepe e in un’altra “scafare” ( un tegame) c’era il pomodoro.

 

Scugnizzi, arrangiafatica ( persone che si arrangiavano, che trovavano un lavoro alla giornata), lazzari ( poveri, straccioni), si avvicinavano e chiedevano due tipi di pietanze: ‘o rroje ( il due) ovvero due soldi, pasta asciutta e formaggio con un po’ di pepe oppure ” ‘o tre’ Garibaldi” ( il tre di Garibaldi) con tre soldi, cioè un soldo in più, potevano mangiare una pasta con formaggio e pepe e una cucchiara ( un mestolo o una cucchiarella) di salsa. Il colore era quello delle camicie rosse di Garibaldi. Quindi vediamo come si prepara questo piatto antico e storico e che ingredienti ci vogliono.

Ingredienti per 4 persone per i Vermicelli al “Tre Garibaldi”

  • – gr. 500 di vermicelli
  • – Kg. 1 di pomodoro pelato San Marzano
  • – n.1 ( o due spicchi) spicchio di aglio
  • – olio extravergine di oliva
  • – sale e pepe q.b.
  • -formaggio pecorino parte grattugiato finemente e parte a scaglie sottili
  • -foglie di basilico

Preparazione

Preparazione

Soffriggete  l’aglio, o due spicchi con abbondante  olio extravergine di oliva in una padella bella capiente, non fatelo bruciare e aggiungete e poi cuocete i pomodori San Marzano pelati fino a quando tutta l’acqua sarà esaurita e il pomodoro risulterà morbido e liscio. Aggiustare di sale.

 

Quando i vermicelli saranno cotti al dente, spadellarli nella salsa e amalgamarli una manciata di formaggio pecorino, una generosa dose di pepe secondo piacimento, un mestolo di acqua di cottura della pasta e un filo d’olio extravergine.

 

Porre ogni porzione al centro di ampi piatti rotondi di color bianco lucido, disponendo i vermicelli a nido, aggiungere un poco di salsa, guarnire un lato con foglie di basilico e l’altro con pecorino fresco a scaglie.

Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef e mette un like alla pagina Facebook    di PiuRicette.it

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
21
Shares
Precedente

Rotolotti di petto di pollo ripieni di zucchine con salsa al vino bianco: le tecniche da usare per non seccarli

Prossimo

Friggere la melanzana intera, la variante veloce dello chef Guida alla parmigiana


Ricette interessanti