Zuppa di cozze della figlia do’ marenaro: la ricetta originale antica di un secolo. A Napoli si mangia ogni giovedì santo

zuppa di cozze

La zuppa di cozze è un piatto unico tipico della tradizionale napoletana, comunemente preparata per i giorni santi, precedenti e successivi alla Pasqua. In particolare si mangia il giovedì santo, ovvero il giovedì prima di Pasqua. Si tratta di un piatto ricco di ingredienti e sapori, molto saziante, a base di pesce. Se non avete voglia di andare al ristorante per gustarla, potrete seguire i passaggi della ricetta che vi indico e prepararla a casa dalla ricetta del ristorante più famoso di Napoli per questa pietanza ovvero la figlia do’ marenaro. Vediamo quindi come farla passo passo:

Zuppa di cozze, ingredienti

  • 1.5 kg di Cozze
  • 1 kg di Polpo
  • 150 g di gamberi
  • 600 g di Pomodori pelati
  • 2 spicchi d’aglio
  • 300 g di seppie
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • olio evo, sale, pepe e prezzemolo q.b.

Preparazione

La preparazione della zuppa di cozze napoletana richiede abbastanza tempo soprattutto per quanto riguarda la pulizia del pesce. Dunque, iniziate pulendo i gamberi, privateli della testa e della coda, con le dita togliete il carapace, incidete il dorso e privateli di quel filamento nero e poi teneteli da parte. Procedete poi con cozze che devono essere particolarmente pulite. Sciacquate per bene sotto acqua corrente e poi con un coltello eliminate tutte le incrostazioni. Sempre sotto l’acqua fredda sfregatele forte con una spazzola rigida per eliminare tutte le impurità e poi tenete anch’esse da parte.

Passate poi alle seppe. Staccate la testa e i tentacoli dal mantello, lavatele per bene sotto l’ acqua corrente privandole sia della penna di cartilagine che della sacca di inchiostro. Poi tagliatele a metà in verticale e tagliatele a listarelle. Pulite poi il polpo sciacquando anch’esso sotto l’acqua. Poi mettetelo su un tagliere e con un coltello eliminate gli occhi, il becco, le interiora, tagliatelo e lessatelo in una pentola per circa 40 minuti. Quando sarà cotto, scolatelo e lasciatelo raffreddare per poi tagliare a pezzetti i tentacoli.

Finito di pulire tutto il pesce, procedete con un soffritto di cozze. In una padella antiaderente, fate riscaldare dell’olio evo e fate rosolare l’aglio per poi rimuoverlo. Aggiungete le cozze e fate sfumare col vino bianco e lasciatele cuocere e aprire per circa 5-8 minuti. Le cozze che non si sono aperte, le dovrete buttare. Quando saranno cotte, scolatele e tenetele da parte. Il liquido di cottura conservatelo.
Ripetete l’operazione del soffritto facendo cuocere i gamberi. Quando saranno cotti, aggiungeteci il polipo, le cozze e il liquido che avete conservato e mescolate.

Versata anche i pomodori pelati, sale, pepe e dell’olio evo e fate cuocere ed insaporire il tutto fino a che non si crei un ottimo sughetto. Infine, aggiungete del prezzemolo tritato e impiattate. Potrete servire la vostra zuppa con dei crostini o con del pane raffermo che andrà inzuppato nel sughetto. Buon appetito! Leggi anche: Zuppa di pollo e verdure, La ricetta buonissima salva cena che si prepara da sola mentre fate altro

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
6
Shares
Precedente
pasta delle palme

La Pasta delle Palme, la ricetta medievale con il segreto del ragù alla teggianese, più buono di qualsiasi sugo

Prossimo
risotto alla gricia

Risotto alla gricia, molto più buono della pasta. Così cremoso e saporito con il trucco dei 3 cucchiai

Ricette interessanti