Baccalà alla vicentina, cremoso e goloso, con un sughetto che vi farà leccare i baffi. Pronto in 10 minuti

Baccalà alla vicentina

Il baccalà è uno dei protagonisti indiscussi delle tavole natalizie. Tanti sono i modi in cui viene servito, fritto, mantecato, a vapore, l’importante è che ci sia. Un’altra valida alternativa è quello cucinato alla vicentina che, in realtà, sarebbe il merluzzo nel resto d’Italia. Potete utilizzare uno dei due pesci, il risultato sarà sempre incredibile: morbidezza e tanto gusto grazie alla combo di ingredienti. Infatti, viene utilizzato il latte e, molto spesso, viene accompagnato dalla polenta. Provatelo e non vi pentirete!

Baccalà alla vicentina, Ingredienti per circa 8 persone

  • 600 g di baccalà dissalato o merluzzo
  • 250 g di cipolle
  • 250g di latte
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • 4 alici sarde sotto sale
  • olio evo, aglio, prezzemolo, sale e pepe q.b.

Preparazione

Per prima cosa, togliete le lische e pulite per bene il baccalà e poi tagliatelo a tranci abbastanza larghi. Passate poi al soffritto. Dunque, tagliate finemente le cipolle e fatele cuocere in padella con un po’ d’olio evo. Dopo un po’ aggiungete anche le alice sarde private delle lische e il prezzemolo e cuocete amalgamando il tutto.

Nel mentre, infarinate i tranci di baccalà e metteteli nella padella del soffritto e fate rosolare per qualche minuto. Dopodiché aggiungete anche il latte, 200 g d’olio evo, parmigiano grattugiato, sale e pepe. Coprite con il coperchio la padella e fate cuocere a fuoco lento per circa 3-4 ore. Intanto, se preferite accompagnarlo con la polenta, iniziate a prepararla.

Quando tutto sarà pronto, preparate ogni piatto adagiandovi la polenta come se fosse un letto sul quale riporre i tranci di baccalà col sughetto. Se, invece, preferite la polenta in pezzi, quindi freddata, impiattate con i tranci di baccalà e di fianco metterete i pezzi di polenta con delle bruschette o con dei crostini. Infine, prima di servire, fate una spolverata di prezzemolo e pepe.

Leggi anche: Baccalà mantecato, l’antipasto perfetto per il cenone di Natale. Spumoso, leggero e buonissimo

Baccalà alla vicentina

Total
159
Shares
Precedente

Risotto alle vongole super cremoso, più buono degli spaghetti. Ecco cosa aggiungere alla mantecatura per renderlo ancora più morbido

Prossimo

Gli struffoli di Natale di Marisa Laurito, la ricetta che funziona sempre: uno tira l'altro

Ricette interessanti