Polpettone di melanzane, come lo fa la mia nonna è imbattibile. La ricetta che si tramanda da anni, cosa aggiunge all’impasto

Adriana Costanzo
polpettone di melanzane

Il polpettone di melanzane è un piatto che nasce dalla tradizione contadina italiana, dove le melanzane, coltivate in abbondanza nel Sud Italia, venivano utilizzate in modi creativi per creare piatti sostanziosi e gustosi. Questo piatto rappresenta l’ingegnosità della cucina povera, in cui si sfruttavano ingredienti semplici e facilmente reperibili per preparare piatti ricchi di sapore. Il polpettone di melanzane, spesso arricchito con formaggio e pane raffermo, è diventato un classico della cucina familiare, amato per la sua versatilità e bontà. Ecco una ricetta per un delizioso polpettone di melanzane come lo fa la mia nonna

Polpettone di melanzane

Ingredienti per il polpettone di melanzane

  • 3 melanzane medie
  • 150 g di pane raffermo
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 2 uova
  • 150 g di mozzarella (o altro formaggio a pasta filata)
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Pangrattato q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Procedimento per il polpettone di melanzane

Iniziamo con la Preparazione delle melanzane: Lava le melanzane, sbucciale e tagliale a cubetti. Cuocile in una padella con un filo d’olio e l’aglio tritato, fino a quando sono morbide. Poi lasciale raffreddare. Metti il pane raffermo a bagno in acqua o latte, strizzalo bene e aggiungilo alle melanzane raffreddate. Unisci le uova, il parmigiano, il prezzemolo, sale e pepe. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.

Stendi il composto su un foglio di carta forno, formando un rettangolo. Disponi al centro la mozzarella tagliata a fette. Arrotola il composto aiutandoti con la carta forno, formando un polpettone. Sigilla bene i bordi. Cospargi il polpettone con pangrattato e un filo d’olio. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, fino a doratura. Lascia intiepidire il polpettone prima di affettarlo e servirlo. Buon appetito!

leggi anche: Melanzane spaccatelle, L’antica ricetta salernitana più buona della parmigiana, senza friggere nulla. Ottime sia in padella che in forno

Total
1
Shares
Previous Article
pastellato di ortaggi alla pizza margherita

Pastellato di ortaggi alla pizza margherita, facile e veloce, super croccante con la pastella allo yougurt, tutto a crudo in forno

Next Article
spaghetti con polipetti affogati

Spaghetti ai purpiceddi murati di Montalbano, altro che alla luciana. La ricetta siciliana con il trucco di Camilleri dello zucchero di canna

Related Posts