Bocconotti abruzzesi, l’antica ricetta di Nonna Gilda per i dolcetti che si mangiano in un sol boccone

Bocconotti al cioccolato, la colazione super sprint che esiste: una carica di sapore e energie

I Bocconotti Abruzzesi, Prendono il loro nome, probabilmente, dal fatto che, per la loro piccola dimensione, possono essere mangiati, con immediata soddisfazione, in un sol boccone. Al loro interno rivelano un ripieno cremoso, morbido e squisito, che, amalgamandosi con la freschezza della pasta frolla, li rende irresistibili.

I “bocconotti” sono antichi dolcetti tipici dell’Abruzzo, realizzati con pasta frolla, crema e confettura di amarene. In realtà, sono discendenti diretti dei pasticciotti napoletani, ma quelli diffusi nella maggior parte della regione pugliese o campana vengono farciti solo con le amarene. Nei bocconotti abruzzesi, invece, troviamo variazioni come la versione al cioccolato o con confettura di fichi e mandorle. Sono morbidissimi e uno tira l’altro. Provateli a fare in casa e non vorrete più farne a meno.

Bocconotti abruzzesi

Ingredienti per 8-10 persone

  • 1 kg di farina
  • 6 uova
  • 320 g di strutto
  • 300 g di zucchero
  • 300 g di confettura di amarene
  • 50 g di burro

Preparazione

Unite tutti gli ingredienti per la pasta frolla su di un piano di lavoro: farina, strutto, uova intere e zucchero. Dopo aver ottenuto un impasto morbido e uniforme, lasciate riposare per circa un’ora. Successivamente, stendete una sfoglia spessa dalla pasta e create tanti dischi da adagiare negli stampini da forno. Ungete leggermente gli stampini e cospargeteli di farina per evitare che la pasta si attacchi durante la cottura.

Posizionate i dischi di pasta negli stampini, riempiteli con la confettura di amarene e chiudete il tutto con un altro disco di pasta. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti. Se volete, potete aggiungere un cucchiaio di crema pasticciera alle amarene per ottenere un’altra variante dei bocconotti, che è altrettanto popolare. Leggi anche: Baci di Pantelleria o Rote di Menfi, i dolcetti siciliani ripieni di una deliziosa crema di ricotta al limone

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
114
Shares
Precedente

Risotto al limone di Cracco, si cuoce senza brodo ed è freschissimo

Prossimo
pasta fagioli e cozze alla cilentana

Pasta fagioli e cozze alla cilentana di Maria Rina del Ghiottone di Policastro. Più cremosi e golosi con un ingrediente in più


Ricette interessanti